fbpx

10 Giornate in Pietra: Simposio Internazionale di Scultura a Lettomanoppello

Terza edizione – 28 Luglio – 6 Agosto

Torna la terza edizione del Simposio Internazionale di Scultura “10 Giornate in Pietra” a Lettomanoppello. Curato da Giacinto Di Pietrantonio, con la direzione artistica di Stefano Faccini e la gestione attiva dell’Assessore al Turismo Arianna Barbetta, l’evento si svolgerà dal 28 luglio al 6 agosto. Durante queste 10 giornate, le vie del centro storico saranno animate da artisti, studenti delle accademie di belle arti e scalpellini impegnati nella realizzazione di nuovi Pietrales, grandi bassorilievi di circa 120 x 200 cm, che verranno poi permanentemente applicati sulle pareti delle case dei cittadini di Lettomanoppello.

Gli artisti

La Specificità del Formato “Pietrales”

Il simposio si distingue per il suo formato unico, chiamato “Pietrales”, che consiste nell’applicazione dei murales di pietra realizzati dagli artisti sulle abitazioni dei residenti. Questo progetto trasforma Lettomanoppello in un laboratorio e museo a cielo aperto, dove la lavorazione della pietra si unisce a tematiche cruciali riguardanti il nostro pianeta. L’impiego e la creatività artistica legata alla pietra della Majella coinvolgono sia gli artisti e gli studenti che la popolazione locale.

Il Tema di Quest’Anno: “Acqua, Specchio dell’Umanità”

Ogni edizione del simposio è guidata da un tema specifico. Dopo aver affrontato i temi della “Pietra Bianca e Pietra Nera della Majella” nel 2021 e dell'”Ambiente” nel 2022, quest’anno il simposio esplorerà il tema dell'”Acqua, Specchio dell’Umanità”. Questo tema sottolinea la relazione fondamentale e critica dell’essere umano con l’acqua. I 13 scultori partecipanti creeranno opere che esprimono diverse visioni sull’argomento trattato, promuovendo così un’azione di arte pubblica contemporanea in forma collettiva.

Artisti Partecipanti

Tra gli artisti italiani e stranieri partecipanti ci sono Sandro Aceto, Leonardo Antonucci, Ervim Kilic, Petra Lange, Luka Radojevic, Pietro De Scisciolo, Valeria Vitulli e lo scalpellino Massimo Blasioli. Inoltre, vi sarà un ospite d’onore, Vito Maiullari, scultore e docente di Tecniche del marmo e delle pietre dure presso varie Accademie di Belle Arti.

Partecipazione delle Accademie di Belle Arti e Associazioni

Gli studenti di diverse Accademie di Belle Arti italiane parteciperanno all’evento, presentando il loro talento e il loro impegno. Inoltre, l’Associazione Franco Ciancabilla dell’Alto Reno Terme (Bologna) contribuirà con la partecipazione dello scalpellino Giancarlo Degli Esposti e dell’artista Patrizia Gambari.

Coinvolgimento delle Associazioni Locali e Finanziamenti

La manifestazione coinvolge diverse associazioni locali, operatori della pietra e volontari che si dedicano al successo dell’evento. Il finanziamento proviene dalla Regione Abruzzo, dal Parco Nazionale della Maiella e da numerose imprese del territorio abruzzese che credono nella valorizzazione di Lettomanoppello come Città della Pietra.

Eventi Serali e Conclusione

Durante le serate, gli artisti, gli studenti e gli scalpellini presenteranno alla cittadinanza il loro lavoro e la loro poetica. Inoltre, vari musicisti, registi e attori parteciperanno agli eventi serali, contribuendo all’aspetto culturale e artistico della manifestazione. La conclusione delle 10 Giornate in Pietra avverrà con lo spacco della pietra e la presentazione di tutti gli attori del simposio.

Laboratorio Aperto al Pubblico

Durante l’intera durata delle 10 Giornate in Pietra, un laboratorio a cura di Marija Markovic sarà aperto al pubblico, consentendo a bambini e adulti di avvicinarsi alla lavorazione degli scalpellini e sperimentare questa forma d’arte.

Realizzazione delle Opere

Le opere del simposio verranno realizzate in Pietra bianca della Maiella, proveniente dai blocchi donati dalla cava Addario Camillo Group e preparati nel laboratorio di Sante Aceto. Queste opere verranno posizionate in un’altra via del centro storico, creando così la terza via tematica del percorso dei Pietrales.

Conclusione e Valorizzazione di Lettomanoppello Città della Pietra

Il progetto dei Pietrales guarda al futuro, valorizzando le radici salde di Lettomanoppello legate agli scalpellini e alla lavorazione della pietra bianca della Majella. Con il coinvolgimento della comunità, delle associazioni e degli operatori locali, il simposio mira a promuovere Lettomanoppello come “Paese dei Pietrales,” un luogo unico al mondo per questa particolare forma d’arte.