fbpx

10 riserve naturali in Abruzzo da visitare in estate

riserve naturali in abruzzo

Le riserve naturali in Abruzzo sono davvero tante e coprono ambienti molto diversi tra loro, dal mare alla montagna, inglobando al loro interno borghi e castelli.

La regione è considerata il polmone verde d’Europa per la grande quantità di parchi, aree protette e riserve.

Alcune di queste sono particolarmente note, come il Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, il Parco Nazionale della Majella.

Ma oltre ai parchi nazionali, la regione è costellata di aree in cui la fauna e la flora vengono tutelate. Sono anche mete turistiche perfette per chi ama la natura.

In questo articolo vogliamo suggerirti 10 riserve naturali in Abruzzo da visitare d’estate: abbiamo selezionato quelle che forse non conosci, per farti scoprire la bellezza di questa regione, dalla costa alle vette.

10 riserve naturali in Abruzzo da visitare in estate

Oltre ai Parchi Nazionali che abbiamo già citato, ti consigliamo di fare una capatina nelle tante altre aree protette della zona. 

Qui te ne proponiamo 10, ma è un elenco non esaustivo perché nella regione puoi trovarne molte, molte di più.

Mare:

  1. Area Marina Protetta Torre del Cerrano, tra Pineto e Silvi, in provincia di Teramo;
  2. Riserva Naturale Regionale Ripari di Giobbe, a Ortona, Chieti;
  3. Riserva Naturale Regionale Punta Aderci, a Vasto, provincia di Chieti;

Collina:

  1. Riserva Naturale Regionale dei Calanchi di Atri, in provincia di Teramo;

Montagna:

  1. Riserva Naturale Regionale Gole del Sagittario, Anversa degli Abruzzi (AQ);
  2. Riserva Naturale Regionale Cascate del Verde, Borrello, Chieti;
  3. Riserva Naturale Regionale Lecceta di Torino di Sangro, in provincia di Chieti;
  4. Riserva Regionale delle Gole del Salinello, Civitella del Tronto (TE);
  5. Riserva Naturale Regionale Sorgenti del Fiume Pescara, Popoli, in provincia di Pescara;
  6. Valle dell’Orfento, a Caramanico, Pescara.

Come visitare una riserva naturale in Abruzzo

Per visitare una riserva naturale bisogna avere molto rispetto della flora e della fauna che vengono protette in quel luogo. Per tutelare al meglio questa biodiversità, ciascuna riserva adotta un regolamento: è davvero importante rispettarlo durante la gita in un’area protetta.

In generale, non si dovrebbe mai:

  • abbandonare rifiuti
  • strappare fiori o rami
  • nuocere agli animali
  • accendere fuochi in punti non appositamente segnalati.

Per quanto concerne il vestiario, infine, è consigliabile indossare scarpe comode, da tennis o da trekking a seconda del tipo di percorso che si vuole intraprendere, e vestire a cipolla.

Una buonissima norma è quella di portare una maglia di ricambio, per evitare di lasciare la pelle al contatto con indumenti bagnati dopo un trekking.

Fondamentale è portare con sé un cappello per il sole e dell’acqua.