fbpx

12 nazioni in gara per i Mondiali di pesca d’altura

Presentato questa mattina a Pescara, nel corso di una conferenza stampa svoltasi presso la Sala consiliare del Comune, il 30° World Championship big game fishing-drifting 2022 che la FIPS MER internazionale e la F.I.P.S.A.S. (Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee) hanno assegnato alla città di Pescara. L’evento, in programma nella settimana dal 10 al 17 settembreprossimo, è organizzato dalla Asd Dolphin Club Pescara.  Alla conferenza stampa di presentazione dell’evento hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco di Pescara Carlo Masci, l’assessore comunale allo Sport Patrizia Martelli, il presidente regionale del Coni Enzo Imbastaro, il presidente della commissione comunale allo Sport Adamo Scurti, il coordinatore dell’organizzazione dei Campionati mondiali, Luigi Potenza, i dirigenti nazionali della Fipsas e della società organizzatrice Asd Dolphin Club Pescara, alcuni atleti dell’equipaggio italiano, le autorità di rappresentanza della Guardia di Finanza e della Capitaneria di Porto. Arriveranno da tutto il mondo i 18 equipaggi composti da 4/5 atleti ognuno, dodici le Nazioni in gara: gli Stati Uniti d’America, la Spagna, l’Egitto, il Regno Unito, la Slovenia, il Sud Africa, la Croazia, la Germania, il Portogallo, il Messico, il Montenegro e l’Italia che si sfideranno nelle acque dell’Adriatico, nel campo di gara antistante il porto turistico Marina di Pescara sino ad Ortona, per conquistare il titolo di campione del mondo di big game-drifting 2022.

L’Italia, che è il campione mondiale uscente della specialità, sente il peso della responsabilità di difendere il titolo e cercare di vincere, anche in questa edizione,
la medaglia d’oro.

La domenica 11 settembre tutti gli equipaggi, accompagnati dalla banda di Ripa Teatina, sfileranno dalla Madonnina del molo nord, sul Ponte del mare per arrivare all’anfiteatro del Marina di Pescara, dando l’avvio all’apertura ufficiale del Campionato mondiale alla presenza di tutte le autorità civili e militari.

La gara vede impegnati gli equipaggi delle Nazioni per quattro giorni: lunedì la prova ufficiale di pesca e i successivi martedì, mercoledì e giovedì le tre giornate di gara ufficiali. Venerdì giorno dedicato ad un eventuale recupero a causa di condizioni meteomarine e, comunque, serata di gala con premiazione ufficiale e cena alla presenza di autorità civili e militari. Il sabato successivo partenza delle nazionali.

La delegazione nazionale italiana che parteciperà al 30° Campionato del Mondo di Big Game sarà formata da 2 equipaggi composti dai signori: DI MECO ANTONIO, DI DOMENICO MIRKO,DE PATRE NIKO, BONORA GIAN LUCA, GALVAN LORIS, ASCHERI GUIDO,MISEROCCHI LUCA,SCOTTO DI LUZIO PASQUALE .  La squadra sarà capitanata dal CT MIRKO EUSEBI e dal vice CT FRANCO BELLIN.