In occasione dei festeggiamenti per i 15 anni di attività del Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Pescara (1999-2014), il CSV bandisce un concorso letterario e fotografico, gratuito e con scadenza in data 15.11.2014, rivolto alle scuole con l’obiettivo di promuovere la cultura del volontariato e della solidarietà. Il concorso letterario è rivolto alle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Pescara che potranno partecipare con un numero massimo di sette elaborati, rigorosamente inediti e incentrati sul tema del “volontariato tra la gente”. I testi dovranno essere inviati con una mail all’indirizzo amministrazione@csvpescara.it , entro e non oltre le 24 del 15.11.2014. “La cultura della solidarietà” è invece il tema del concorso fotografico, a cui potranno partecipare gli studenti delle scuole secondarie di primo grado con un massimo di dieci scatti fotografici inediti, che dovranno pervenire entro le ore 17 del 15.11.2014 direttamente alla sede del CSV di Pescara. Ai primi quattro classificati di ciascuna sezione sarà assegnato nell’ordine: un pc portatile, un televisore LCD, una macchinetta fotografica, 20 risme di carta. La premiazione sarà pubblica e avrà luogo durante l’evento celebrativo del quindicesimo anniversario del CSV di Pescara che si terrà in data 6.12.2014 (salvo modifiche). Le scuole partecipanti verranno avvertite tempestivamente su data, luogo e orario della premiazione.
SEZIONE CONCORSO LETTERARIO
Partecipanti. Sono ammesse a partecipare al Concorso Letterario le scuole secondarie di secondo grado della Provincia di Pescara. Ogni scuola potrà inviare all’Ente banditore un numero massimo di sette elaborati dei propri studenti, da essa preventivamente selezionati. Il partecipante al concorso è unicamente la scuola, non i singoli studenti. Agli studenti di scuola media secondaria il CSV rilascerà – previa richiesta – la documentazione necessaria per ottenere crediti formativi (attestato di partecipazione con valutazione dell’elaborato e descrizione dell’iniziativa). Il credito sarà valido per l’anno scolastico successivo. L’invio della domanda di partecipazione comporta per la scuola richiedente l’assoggettamento agli obblighi tutti previsti dal presente regolamento nonché l’accettazione di ogni clausola dello stesso. Tema. Il tema degli elaborati è: “Il volontariato fra la gente”. Elaborati. Sono ammessi al concorso racconti brevi, rigorosamente inediti, frutto dell’ingegno dell’autore, scritti in lingua italiana, con lunghezza massima di 9.000 battute (pari a 5 cartelle nel formato di 30×60 battute l’una), titolo, spazi e punteggiatura compresi. Non saranno valutate le opere che eccedano la lunghezza massima, che non vengano spedite entro il termine di scadenza, che non vengano spedite con le modalità e i corredi richiesti nel presente bando, che siano state editate in qualsiasi forma e su qualsiasi supporto, anche informatico o online, che abbiano ricevuto premi o riconoscimenti di qualsiasi tipo, che siano state già finaliste in concorsi letterari, che per contenuto, argomenti trattati o linguaggio risultino, ad insindacabile giudizio della commissione, contrari alla morale pubblica o incitanti alla violenza, all’illegalità e alle discriminazioni politiche, razziali, religiose e sessuali o comunque tali da comportare pregiudizio all’immagine dell’Ente banditore o ingeneranti motivi di contenzioso con terzi.
Gli elaborati non saranno restituiti in quanto faranno parte integrante dell’archivio del CSV. Fatta salva la proprietà intellettuale dell’opera e i diritti sulla stessa, che rimangono all’autore, con la partecipazione al presente concorso l’autore cede, e il CSV accetta e si riserva, il diritto di utilizzazione gratuita dell’opera per scopi divulgativi o promozionali, con la citazione dell’autore. Il CSV potrà pertanto utilizzare gratuitamente ed editare l’opera in qualsiasi forma. Con la domanda di partecipazione la scuola garantisce l’autenticità ed originalità delle opere presentate, e si obbliga a garantire e manlevare il CSV di ogni pretesa che dovesse essergli mossa da chiunque a causa delle stesse. Con l’invio della domanda di partecipazione la scuola – tenuta preventivamente ai medesimi adempimenti con i propri studenti – autorizza il trattamento dei dati personali e dà atto di aver ricevuto l’informativa ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 196/2003. Invio della domanda. Per partecipare al concorso è necessario che la scuola invii, a mezzo del proprio rappresentante legale, entro le ore 24.00 del 15.11.2014, una e-mail all’indirizzo amministrazione@csvpescara.it con oggetto “concorso letterario e fotografico”, testo: “si chiede di partecipare al concorso – sezione letteraria con gli elaborati in allegato” ed allegando alla stessa gli elaborati in formato .doc o .pdf in calce ad ognuno dei quali dovrà essere riportato il nome dell’autore e il nome della scuola. Gli elaborati non devono essere sottoscritti.
SEZIONE CONCORSO FOTOGRAFICO
Partecipanti. Sono ammesse a partecipare al Concorso Fotografico le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Pescara. Ogni scuola potrà inviare all’Ente banditore un numero massimo di dieci elaborati dei propri studenti, da essa preventivamente selezionati. Il partecipante al concorso è unicamente la scuola, non i singoli studenti. L’invio della domanda di partecipazione comporta per la scuola richiedente l’assoggettamento agli obblighi tutti previsti dal presente regolamento nonché l’accettazione di ogni clausola dello stesso. Tema. Il tema degli elaborati è: “La cultura della solidarietà”. Elaborati. Sono ammesse al concorso fotografie in formato digitale .jpg, indipendentemente dalle dimensioni del file, rigorosamente inedite, frutto dell’ingegno dell’autore. Non saranno valutate le opere che non vengano spedite entro il termine di scadenza, che non vengano spedite con le modalità e i corredi richiesti nel presente bando, che siano state editate in qualsiasi forma e su qualsiasi supporto, anche informatico o online, che abbiano ricevuto premi o riconoscimenti di qualsiasi tipo, che siano state già finaliste in concorsi fotografici, che risultino, ad insindacabile giudizio della commissione, contrari alla morale pubblica o incitanti alla violenza, all’illegalità e alle discriminazioni politiche, razziali, religiose e sessuali o comunque tali da comportare pregiudizio all’immagine dell’Ente banditore o ingeneranti motivi di contenzioso con terzi. Gli elaborati non saranno restituiti in quanto faranno parte integrante dell’archivio del CSV. Fatta salva la proprietà intellettuale dell’opera e i diritti sulla stessa, che rimangono all’autore, con la partecipazione al presente concorso l’autore cede, e il CSV accetta e si riserva, il diritto di utilizzazione gratuita dell’opera per scopi divulgativi o promozionali, con la citazione dell’autore. Il CSV potrà pertanto utilizzare gratuitamente ed editare l’opera in qualsiasi forma. Con la domanda di partecipazione la scuola garantisce l’autenticità ed originalità delle opere presentate, e si obbliga a garantire e manlevare il CSV di ogni pretesa che dovesse essergli mossa da chiunque a causa delle stesse. Con l’invio della domanda di partecipazione la scuola – tenuta preventivamente ai medesimi adempimenti con i propri studenti – autorizza il trattamento dei dati personali e dà atto di aver ricevuto l’informativa ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 196/2003. Invio della domanda. Per partecipare al concorso è necessario che la scuola faccia pervenire a mano, nella sede del CSV, i propri elaborati su supporto informatico (chiavetta USB o hard disk portatile) entro le ore 17.00 del 15.11.2014. Il CSV rilascerà una ricevuta cartacea che attesterà l’avvenuta ricezione. Gli elaborati non devono indicare il nome dell’autore o della scuola e non devono essere sottoscritti.