La politica di coesione territoriale che gli studenti, coordinati dalla docente di Filosofia e Storia – Lorenza Di Fabio, hanno individuato quest’anno e della quale si apprestano a concludere il monitoraggio è il PUC – Riqualificazione di Piazza Carafa (PAR FSC Abruzzo 2007-2013), in Chieti bassa volto a promuovere la competitività, l’innovazione e l’attrattività dei territori e dei contesti urbani e delle reti urbane attraverso la diffusione di servizi avanzati di qualità, il miglioramento della qualità della vita, promuovendo un investimento nel patrimonio edilizio esistente attraverso interventi sul costruito e di sostituzione dell’esistente, riqualificazione fisica di alcuni quartieri e dei relativi spazi pubblici, il perseguimento di una prospettiva sociale a beneficio di tutti gli abitanti ed in special modo di categorie ‘vulnerabili’ ed a basso reddito.
Ad aprire i lavori, il saluto di benvenuto della Dirigente Scolastica la quale ha manifestato soddisfazione per l’iniziativa nelle sue linee ispiratrici e nella sua realizzazione.
A moderare l’ evento online il referente Europe Direct di Chieti Annalisa Michetti che ha raccordato le voci dei partecipanti al dialogo: gli studenti della 3G; il referente del Comune di Chieti – Dr. Giovanni Di Lullo; la professoressa Enrica Polidoro, docente di scuola primaria del plesso di Via Lanciano in Chieti Scalo, presente in qualità di cittadino e lavoratore in una delle scuole rientranti nel PUC più ampio includente la riqualificazione di Piazza Carafa.
Ampia disponibilità da parte del referente per il Comune di Chieti Il quale ha segnalato la buona volontà del Comune (ente proponente ed attuatore del PUC) nel voler ripartire e concludere le fasi restanti nel minor tempo possibile, compatibilmente con i termini di legge fissati dal codice di procedura degli appalti.

La politica di coesione territoriale che gli studenti, coordinati dalla docente di Filosofia e Storia – Lorenza Di Fabio, hanno individuato quest’anno e della quale si apprestano a concludere il monitoraggio è il PUC – Riqualificazione di Piazza Carafa (PAR FSC Abruzzo 2007-2013), in Chieti bassa volto a promuovere la competitività, l’innovazione e l’attrattività dei territori e dei contesti urbani e delle reti urbane attraverso la diffusione di servizi avanzati di qualità, il miglioramento della qualità della vita, promuovendo un investimento nel patrimonio edilizio esistente attraverso interventi sul costruito e di sostituzione dell’esistente, riqualificazione fisica di alcuni quartieri e dei relativi spazi pubblici, il perseguimento di una prospettiva sociale a beneficio di tutti gli abitanti ed in special modo di categorie ‘vulnerabili’ ed a basso reddito.
Ad aprire i lavori, il saluto di benvenuto della Dirigente Scolastica la quale ha manifestato soddisfazione per l’iniziativa nelle sue linee ispiratrici e nella sua realizzazione.
A moderare l’ evento online il referente Europe Direct di Chieti Annalisa Michetti che ha raccordato le voci dei partecipanti al dialogo: gli studenti della 3G; il referente del Comune di Chieti – Dr. Giovanni Di Lullo; la professoressa Enrica Polidoro, docente di scuola primaria del plesso di Via Lanciano in Chieti Scalo, presente in qualità di cittadino e lavoratore in una delle scuole rientranti nel PUC più ampio includente la riqualificazione di Piazza Carafa. Ampia disponibilità da parte del referente per il Comune di Chieti Il quale ha segnalato la buona volontà del Comune (ente proponente ed attuatore del PUC) nel voler ripartire e concludere le fasi restanti nel minor tempo possibile, compatibilmente con i termini di legge fissati dal codice di procedura degli appalti.