Dopo il successo di pubblico del Vernissage della XVIII Biennale d’Arte nelle sedi di Penne lo scorso 17 ottobre, con grande piacere NADART, Network Adriatico Arti, rinnova l’invito a partecipare all’inaugurazione della terza tappa della XVIII Biennale d’Arte di Penne-Nocciano allestita presso le splendide sale del Castello di Nocciano, in programma domenica 25 ottobre alle ore 17.00. Il titolo della mostra è DALL’IDEA ALL’AZIONE (1) Il disegno come progetto – opera. “Il disegno”, dichiarano i curatori Antonio Zimarino e Martina Lolli, “resta costantemente come primo elemento di concretizzazione di una idea espressiva: è il punto in cui si comincia a verificare la fattibilità, lo sviluppo di idee ed espressioni complesse; tuttavia esso stesso, mostrando l’evoluzione dell’idea, sperimentando, aprendo delle possibilità, diventa molto spesso “opera”, nella quale si coglie il processo dinamico o addirittura, si arriva ad una sua propria compiutezza”. Su queste premesse si basa la mostra che presenterà una fitta e interessante produzione artistica che racconta le fasi dei processi creativi dell’opera, dall’ideazione alla realizzazione. Sarà quindi possibile vedere lavori di alcuni artisti affermati che a loro volta sono stati “docenti” di processi creativi e, in un’altra sezione, i bozzetti di quasi tutti gli artisti presenti nelle esposizioni di Penne. La mostra affiancherà la collezione permanente di un museo completamente dedicato alle opere contemporanee di artisti abruzzesi del calibro di Remo Brindisi, Nino Caffè e Michele Cascella. Sabato 25 ottobre farà gli onori di casa il Sindaco di Nocciano Lorenzo Mucci che ci tiene a sottolineare “Per Nocciano e il suo Castello legarsi a un evento di primo piano nel panorama artistico abruzzese dal quale trarre visibilità e relazioni per future iniziative è un’opportunità imperdibile, fare “rete” grazie a NADART, in un momento di generale razionalizzazione delle risorse, sviluppare legami con realtà più grandi e qualificate, ci permette di mantenere un’elevata offerta culturale”. Ad affiancare il Sindaco di Nocciano ci sarà il presidente dell’Istituzione Museo e Arti del Castello di Nocciano Maurizio di Gregorio, il Comune di Penne e la Direttrice del MaMec di Penne, Laura Cutilli. Subito dopo la conferenza stampa sarà inaugurata la mostra e, a seguire, un brindisi nel giardino del Castello offerto dalle Cantine abruzzesi Bosco e Chiusa Grande. Come già anticipato durante il vernissage di Penne, grazie alla piattaforma di comunicazione comune NADART, Network Adriatico Arti, le due amministrazioni di Penne e Nocciano insieme alla Fondazione Musei e archivi di Penne, l’Istituzione Museo e Arti del Castello di Nocciano ed alcuni sponsor privati quali Fondazione PescaraAbruzzo, BCC e SIG10 (Società Intercomunale Gas), hanno sostenuto il rilancio della XVIII Biennale d’Arte con l’intento di promuovere le ricchezze artistiche dei propri territori sposando un modello di network che stimola gli operatori e le amministrazioni a lavorare in logiche associative che facciano crescere l’offerta culturale ottimizzando le risorse.
XVIII BIENNALE D’ARTE CONTEMPORANEA DI PENNE
