fbpx

A Tocco Casauria nascerà la Casa della Sostenibilità, 10 giovani vengono formati per gestirla

Comune, Legambiente, Parco Nazionale della Maiella, Servizio Civile ed altri importanti attori firmano il progetto  “Casauria Nature Youth”

Ambiente, sostenibilità, turismo, cultura e formazione, sono i punti di forza del progetto “Casauria Nature Youth”, avviati  a Tocco da Casauria, con il primo giorno di formazione dei 10 giovani beneficiari delle borse-lavoro. Si tratta di un progetto subito operativo, le attività si chiuderanno a settembre, cofinanziato da Presidenza del Consiglio Ministri, Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e ANCI, che ha come capofila il Comune di Tocco ecome partner soggetti attivi sul territorio quali il Parco Nazionale della Maiella, Legambiente Abruzzo Beni Culturali e la cooperativa Il Bosso, Movimentazioni Apse Mètis, realtà operative sul sociale e sulla partecipazione. Varie  le fasi previste, avviate con la presentazione delle attività di progetto ai ragazzi che ne diverranno motori, individuati attraverso un avviso pubblico comunale. 

Vogliamo che i giovani del nostro territorio diventino un  volano di politiche sostenibili – spiega il Sindaco Riziero  Zaccagnini –la nostra cittadina da tempo si è qualificata come comunità a forte vocazione energetica, per le presenze di impianti di sfruttamento di fonti rinnovabili e per le politiche che portiamo avanti sul territorio. E’ però necessario fare un passo avanti, il progetto è il punto di partenza di un nuovo percorso che mira  alla costituzione di una comunità energetica. Perché si realizzi, dobbiamo preparare la comunità e noi lo faremo con un partnerariato forte, costituito da soggetti che hanno un’esperienza significativa sulla formazione e sulla tutela ambientale come il Parco Maiella, il Bosso, Legambiente, che insieme agli altri soggetti ci aiuteranno ad avviare un percorso con questi giovani che hanno risposto a un bando, facendoli diventare promotori di questo obiettivo. Accanto alla formazione, il progetto prevede di realizzare,  nel nostro Museo Pina Di Roberto, una casa della sostenibilità, epicentro di iniziative dedicate e di un’attività di sensibilizzazione per la comunità e anche di stimolo dellimprenditoria sostenibile”.