Epigrafi Romane a Casauria: Storie Scolpite nel Tempo

L’Abbazia di San Clemente a Casauria ospita un evento straordinario

Un’occasione unica per gli appassionati di archeologia: sabato 14 giugno alle ore 10,30 l’Abbazia di San Clemente a Casauria ospita un evento straordinario.

Storie Incise nella Pietra

Durante l’incontro “Tra microstoria e Grande Storia. Cosa raccontano le iscrizioni romane di San Clemente a Casauria”, saranno protagoniste antiche epigrafi romane. Le iscrizioni provengono dall’Abbazia e dai territori circostanti e offrono spunti affascinanti su vite, affetti e comunità del passato.

Esperti a Confronto con il Pubblico nell’Abbazia di San Clemente

A guidare la narrazione sarà il professor Alister Filippini, docente di storia romana ed epigrafia latina all’Università “G. d’Annunzio”. Accanto a lui interverranno i giovani studiosi Francesco Di Giorgio e Noemi Mastrocola, offrendo un approccio multidisciplinare e coinvolgente.

Evento Inserito nelle Giornate Europee dell’Archeologia

L’iniziativa, inoltre, rientra nel programma delle Giornate Europee dell’Archeologia e punta a valorizzare un patrimonio culturale tanto nascosto quanto affascinante. Infatti, grazie alle epigrafi romane, è possibile ricostruire con precisione contesti storici, economici e sociali dell’antico Interpromium, situato tra Marrucini e Vestini. Di conseguenza, queste iscrizioni diventano strumenti fondamentali per comprendere le dinamiche territoriali, le relazioni tra popoli e l’identità culturale della zona abruzzese.

Mostra Fotografica tra Storia e Paesaggio

Durante la mattinata, inoltre, sarà inaugurata una mostra fotografica curata dall’Archeoclub Vado del Ceraso-Bolognano, con un allestimento pensato per emozionare. Le immagini in esposizione, infatti, documentano le epigrafi ancora visibili nel territorio, integrando in modo armonico memoria storica, paesaggio rurale e contesto urbano contemporaneo.

Laboratorio Didattico e Rievocazione Storica

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 16.00, presso il Parco Archeologico e l’Antiquarium “P.L. Calore”, si svolgerà un laboratorio pratico di lettura epigrafica. Inoltre, l’esperienza sarà arricchita dalla presenza dell’Associazione culturale “Teate Nostra”, i cui figuranti in abiti d’epoca offriranno un vivido quadro della società romana antica.

Abbazia di San Clemente a Casauria: Ingresso Libero e Info Utili

L’ingresso all’evento è libero fino a esaurimento posti. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 3485414627. L’organizzazione è curata da musA Connessioni per la Cultura, in collaborazione con la Direzione dell’Abbazia e la Direzione Regionale Musei Abruzzo.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!