Investimenti Infrastrutturali Abruzzo: Un Futuro in Crescita
Durante l’Abruzzo Economy Summit che si terrà all’Aurum di Pescara nei prossimi giorni, sono stati annunciati investimenti significativi nell’infrastruttura stradale dell’Abruzzo. L’amministratore delegato di Anas, Aldo Isi, ha reso noti piani per investire circa 450 milioni di euro in nuove opere e nella manutenzione delle strade e dei raccordi autostradali nella regione.
Isi ha sottolineato l’importanza di questi investimenti, evidenziando che Anas gestisce in Abruzzo un totale di 1.448 km di strade e raccordi autostradali. Attualmente, nella regione sono in corso interventi per nuove opere del valore di 244,5 milioni di euro e lavori di manutenzione programmata per 163,28 milioni di euro, con ulteriori progetti imminenti per 41,5 milioni di euro. Il suo obiettivo è migliorare la qualità del servizio a beneficio degli utenti.
Questi investimenti sono volti a potenziare l’infrastruttura stradale dell’Abruzzo, una regione centrale che funge da collegamento tra il Nord e il Sud Italia e tra il Mar Adriatico e il Mar Tirreno. Isi ha sottolineato che il rilancio dell’intero Paese dipende dall’ampliamento delle infrastrutture, con l’Abruzzo che riveste un ruolo cruciale in questo processo.
Tavola Rotonda sull’Equilibrio tra la Fascia Adriatica e Tirrenica
Una delle sfide principali discusse durante l’Abruzzo Economy Summit riguarda l’equilibrio tra le regioni costiere adriatiche e tirreniche dell’Italia. Questo tema sarà al centro di una tavola rotonda che si terrà venerdì mattina, con la partecipazione di figure di spicco del settore industriale e delle infrastrutture. Tra i partecipanti figurano Mauro Fabris, vicepresidente di Strada dei Parchi, Pasqualino Monti, amministratore delegato di Enav, Diego Cattoni, presidente di Aiscat, Gabriele Fava, presidente di Autostrade Alto Adriatico, e Aldo Isi, amministratore delegato di Anas.
Mauro Fabris ha dichiarato: “Il gruppo Toto ha radici profonde nel territorio abruzzese e ci consideriamo parte attiva del sistema economico regionale. Il nostro contributo a questo evento è una testimonianza del nostro impegno a valorizzare le eccellenze locali.” Ha inoltre esortato alla ricerca di soluzioni innovative per sostenere la crescita dell’Abruzzo, in particolare concentrandosi sull’innovazione nelle infrastrutture e sul supporto alle economie locali.
Partecipanti e Patrocinio
L’Abruzzo Economy Summit mira a coinvolgere figure di rilievo del mondo economico, politico, imprenditoriale e civile per promuovere discussioni costruttive e contribuire a definire nuove politiche pubbliche e linee di sviluppo non solo per l’Abruzzo, ma per l’intero Paese.
L’evento è patrocinato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, da Confindustria Chieti Pescara, dal Comune di Pescara, dall’Ordine dei Dottori Commercialisti di Pescara e da Confimi Industria Abruzzo.
Per ulteriori dettagli sull’Abruzzo Economy Summit e informazioni su come partecipare, è possibile visitare il sito ufficiale dell’evento all’indirizzo www.abruzzoeconomysummit.it.