Il polo d’Innovazione AbruzzoItaly annuncia l’avvio dell’attività formativa gratuita a favore delle imprese abruzzesi grazie al progetto Abruzzo4Export finanziato dalla RegioneAbruzzo. Parte il progetto Abruzzo4Export, ideato dalla RTI che vede capofila Deloitte, con altre aziende abruzzesi e che vede, tra i partner di progetto, il Polo d’Innovazione AbruzzoItaly, il consorzio che riunisce circa 100 imprese abruzzesi che stanno investendo circa un milione di euro in progetti di innovazione finalizzati a migliorare l’internazionalizzazione delle imprese. Ne da notizia il Presidente di AbruzzoItaly, Francesco Norcia: “sono felice del risultato raggiunto e ringrazio il management della nostra società, oltre ai componenti la RTI, oggi più che mai abbiamo il dovere di accompagnare le nostre imprese alla ricerca e conquista di nuovi mercati, ma allo stesso modo abbiamo bisogno di migliorare la loro capacità di conquistarli e questo progetto rappresenta l’ennesima opportunità”. Abruzzo4Export (questo è il titolo del progetto) realizza un’azione sperimentale nel campo dell’accrescimento delle opportunità di accesso delle imprese abruzzesi ai mercati internazionali ed è rivolto, prioritariamente, a quattro settori merceologici: Agroalimentare, Efficienza energetica, Meccanica e Moda, sarà realizzato in dodici mesi ed è stato finanziato dalla Regione Abruzzo. Il Direttore di Abruzzo Italy, Luca Labricciosa: “il progetto è articolato in 4 fasi, capitalizzazione delle esperienze, promozione e comunicazione, scambio conoscenze e azione formativa e tutte le fasi non prevedono costi a carico delle imprese. Nei prossimi giorni organizzeremo un workshop con i soci, aperto alle imprese abruzzesi interessate, per effettuare un approfondimento sul tema e iniziare a raccogliere l’interesse da parte delle imprese che volessero beneficiare di questa opportunità”. Gli obiettivi di Abruzzo4Exporto sono: aumentare le competenze del personale attraverso una formazione mirata, accrescere la conoscenza in tema di internazionalizzazione e conoscere le buone pratiche e i relativi fattori critici di successo, comprendere il potenziale di internazionalizzazione dell’azienda, disporre di strumenti e conoscenze in grado di supportare l’azione di internazionalizzazione dell’azienda, conoscere i mercati esteri e generare nuove opportunità di crescita e visibilità per le imprese del territorio.
ABRUZZO “VOLA”
