fbpx

ADRIAN: CHI SONO I DUE EX STUDENTI DEL MISTICONI CHE HANNO LAVORATO ALLA SERIE ANIMATA DI CELENTANO

Lorenzo Berghella e Roger Angeles ex studenti del Misticoni, sono rispettivamente regista e scenografo del prologo della serie. Celentano fa sempre parlare di sé, nel bene e nel male, ma questa volta con la collaborazione di due giovani talenti pescaresi, ex alunni del Liceo Artistico Musicale e Coreutico “Misticoni-Bellisario”: Lorenzo Berghella e Roger Angeles. Amici dai tempi della scuola, hanno iniziato al Misticoni a realizzare fumetti insieme, per divertimento e per passione, in quell’istituto dove il continuo spostamento degli alunni da una classe all’altra finiva per creare “un ambiente ricco di stimoli, dove ci si confrontava tantissimo, non solo nel gruppo classe, ma come se l’intera scuola fosse una grande famiglia”, così almeno la ricorda Roger Angeles. Angeles, 31 anni, detto “Old Roger” illustratore, finita la scuola ha collaborato con varie case editrici e produzioni indipendenti come Antitempo di Milano (pubblicazioni satiriche) e L’Ombroso, fumetti pubblicati dalla Scuola del Fumetto di Pescara, poi per le Ed. Paoline, copertine varie e persino un videospot per il Miur. Continuando le collaborazioni con l’amico conosciuto a scuola. Lorenzo Berghella, 28 anni, era più insofferente all’ambiente scolastico, trascinato invece dalla passione per il cinema, trascorreva i pomeriggi a guardare film e leggere riviste specializzate per poter carpirne i segreti. Lascia la scuola per seguire la sua indole; determinante per lui la frequenza alla Scuola di cinema IFA di Pescara, dove impara le basi della regia ed entra in contatto con un gruppo di giovani che condividono la l’amore per il cinema e con cui continuerà a collaborare negli anni successivi. E’ del 2013 il suo cortometraggio “Too bad” che vince il premio della giuria al Los Angeles Neo-Noir film fest e il bronzo nell’Indipendent International Film Awards, sempre a Los Angeles; partecipa alla selezione ufficiale al festival internazionale MashRome Film Fest, di Roma; al Mosaic World Film Festival, a Mumbai; ha la nomination come miglior serie d’animazione all’American Online Film Awards a New York e la nomination come miglior film d’animazione al Mumbai International Short Film Carnival. Diventa una miniserie su Capital TV all’interno del programma Web Notte. Dalla miniserie sviluppa poi “Bangland”, un mediometraggio prodotto dalla Ro’ Film dei fratelli Alessandro e Cristiano Di Felice, selezionato al programma ufficiale delle Giornate degli autori della 72° Mostra del Cinema di Venezia – 2015. Infine la collaborazione con Adriano Celentano, insieme all’amico Angeles. Lorenzo Berghella e Roger Angeles curano interamente la realizzazione del prologo alla prima puntata della serie Adrian, rispettivamente come regista e come illustratore-scenografo. Il prologo viene realizzato con la tecnica del “rotoscopio”, produzione di cartoni animati realizzati a partire da personaggi umani veri, in questo caso gli studenti e gli insegnanti dell’IFA, cui Berghella rivolge un sentito ringraziamento, in particolare a Daniele Ciglia e Zulima Memba, attori, e a Francesco Trisi operatore della macchina da presa per le riprese in rotoscopio e per la post-produzione. Inoltre, spiega Roger Angeles, tutti i fondali per le scenografie del prologo sono stati realizzati a mano, ad acquerello, creando così un prodotto artigianale e unico nel suo genere. Un’esperienza di grande valore formativo, è stato stimolante e coinvolgente ricreare illusioni su carta e seguire lo svilupparsi del senso dinamico delle forme. Il prologo è stato realizzato in due tempi, già pronto nel 2016, ha poi subito una revisione a partire dal 2017, creando il prodotto che abbiamo potuto vedere in questi giorni e che ci da l’idea di quanto proficuo sia il sodalizio artistico tra questi due talenti pescaresi. E sicuramente le sorprese non finiscono qui. Da questi due eclettici artisti ci attendiamo presto nuove produzioni, interessanti, innovative e uniche come loro.

Angeles