Sabato 4 ottobre nella sede polifunzionale della Pro Loco in via Borgo Carmine torna a Pianella la rassegna “Autunno Culturale: piovono libri introdotta dal Presidente della Pro Loco Dott. Roberto Sergiacomo. Introdotta dal Presidente della Pro Loco Dott. Roberto Sergiacomo, la professoressa Adriana Gandolfi che ha già tenuto l’anno passato una seguitissima conferenza sugli amuleti abruzzesi presenterà il volume“La presentosa un gioiello degli Abruzzi fra tradizione e innovazione” (Ed. Menabò). Trattasi del primo esempio di catalogazione completa di tutte le tipologie di tale medaglione, dalla forma raggiata e decorato con simboli cuoriformi e amorosi. Emblematico gioiello riservato all’occasione nuziale, già descritto e nominato “presentosa” da Gabriele D’annunzio nel “Trionfo della morte” (1894). In questa pubblicazione ampio risalto viene riservato alla sua distribuzione sul territorio “degli Abruzzi” comprendendo, come da antica definizione, anche il territorio dell’Alto Molise, evidenziandone gli aspetti storici e demo-antropologici, presentando gli antichi esemplari con un pregiato apparato iconografico. Tale volume costituisce, inoltre, un “prezioso” manuale di riferimento, oltre che per gli operatori del settore orafo, soprattutto per il grande pubblico, quale fonte di curiosità ed erudizione legata all’identità culturale del territorio. Adriana Gandolfi svolge attività di ricerca e documentazione demo-etno-antropologica per il territorio abruzzese e molisano. Ha operato a lungo nel Museo delle Genti d’Abruzzo, dove ha formato la sua professionalità tecnico-scientifica, partecipando attivamente alla sua realizzazione. Socia dell’A.I.S.E.A..(Associazione Italiana Scienze Etno-Antropologiche); Socia fondatrice della S.I.M.B.D.E.A. (Società Italiana per la Museografia e i Beni Demo-etno-antropologici ); collabora con Università ed Enti diversi in progetti legati alla promozione ed allo sviluppo dell’identità culturale del territorio. Insegnante esperto in “Storia dell’oreficeria” presso l’Istituto Statale d’Arte di Lanciano E’ stata insignita del “Premio Scanno” per la sezione delle “Tradizioni popolari” nel 1999 Ha curato l’allestimento di Mostre ed esposizioni dedicate alle espressioni artistiche dell’ artigianato d’eccellenza:“Art’in villa”; Teramo 1997/1998; “L’oro d’Abruzzo, artigianato d’arte e di tradizione dai monti alla marina”; Pescara edizioni 1999/2000 E’ stata consulente dell’Ente Mostra Artigianato della Majella di Guardiagrele per la realizzazione delle esposizioni tematiche legate alle Sezioni in Concorso, come: La presentosa, un gioiello abruzzese fra tradizione e innovazione (agosto 1996); Sciacquajje orecchini d’Abruzzo (agosto 2001); Rosoni e simboli solari in Abruzzo (agosto 2002). Incaricata quale consulente scientifico per l’allestimento di Musei demo-antropologici regionali, per le amministrazioni comunali di Tossicia (TE), Villavalelonga (AQ), Roccascalegna (CH). Già coordinatrice delle “Attività Didattiche Integrative” dell’Assessorato all’Istruzione del Comune di Pescara. Attualmente lavora presso la Regione Abruzzo occupandosi dei patrimoni culturali e demo-antropologici del territorio. Nell’ultimo decennio si è distinta come studiosa di oreficeria a carattere etnografico e tradizionale; autrice di numerosi saggi ed articoli, tra i quali:
“Ori e Argenti d’Abruzzo, dal medioevo al XX secolo”, Pescara, 1996
“Feste Tradizionali d’Abruzzo”, in CD-ROM per il Museo delle Genti d’Abruzzo, Pescara1998.
“L’incantesimo del lupo. Viaggio nell’immaginario folklorico”, Chieti, 2001
“ Amuleti. Ornamenti magici d’Abruzzo”, Pescara, 2003
“Gli ori del Tratturo. Pastori, pacchiane e gioielli”, in “Ori del Gargano” (a cura di A.M. Tripputi, R. Mavelli), Foggia 2005.