fbpx

AL “CAMINETTO DELLE ARTI ABRUZZESI”

Il ‘Caminetto delle Arti Abruzzesi’ sarà il tema della serata promossa dal Rotary Club Pescara, presieduto da Luca Romani per domani, giovedì 17 novembre, a partire dalle ore 19, ‘vagabondando tra pittura, narrativa, teatro e arte culinaria’. Ad accogliere l’evento sarà Villa Urania, il Museo delle Ceramiche e delle Maioliche ‘Paparella Treccia e Margherita Devlet’, che sta ospitando la mostra ‘Michele Cascella tra De Pisis e Utrillo’.

La serata – ha spiegato il Presidente Romani – punta alla scoperta e alla valorizzazione del nostro patrimonio tutto abruzzese, dall’arte pittorica al teatro, alla letteratura sino ad arrivare all’arte della cucina. Spesso siamo infatti propensi a ‘inseguire’ mode estranee al nostro territorio, a guardare l’erba del vicino che ci sembra sempre più verde, correndo il rischio concreto di non accorgerci dei tesori che impreziosiscono la nostra terra, delle eccellenze che operano accanto a noi e dei talenti che stanno crescendo nei nostri ragazzi. Come detta lo spirito del nostro Club service, domani vogliamo allora puntare i riflettori su ciò che è più strettamente contiguo alla nostra vita quotidiana, e che spesso altri ci invidiano”. Dopo la visita alla mostra, allestita dal Presidente della Fondazione ‘Paparella Treccia-Devlet’ Augusto Di Luzio, spazio alla maestria degli chef e degli studenti dell’Istituto Alberghiero Ipssar ‘De Cecco’, guidati dalla Dirigente Alessandra Di Pietro, che allestiranno un menù ricco di specialità e prodotti abruzzesi. Alle 21.30 si proseguirà con la presentazione del libro ‘Ciccione’, con l’intervento di Tommaso Navarra, Past Presidente del Rotary Club di Teramo, e dell’autore Antonio D’Amore. Infine alle 22.15 il teatro: il regista e attore Edoardo Oliva presenterà ‘Caprò’, opera ispirata alla vicenda della nave Utopia, con a bordo tanti emigranti italiani, che affondò dinanzi al porto di Gibilterra il 17 marzo 1891, “una tragedia dimenticata e che invece ci riporta ai drammi dei barconi dei disperati che ogni giorno seminano morte nel Mediterraneo, alle porte di casa nostra, drammi ai quali ci siamo quasi abituati, e che invece – ha sottolineato il Presidente Romani – devono continuare a scioccare, a toccare le nostre coscienze, affinchè non entrino nella dimensione della ‘normalità’”. All’iniziativa prenderà parte il neo-Direttore del quotidiano Il Centro Primo Di Nicola.