FRANCAVILLA Sarà pubblicato oggi sul sito del Comune di Francavilla (www.comune.francavilla.ch.it) il bando “Abruzzo Include” per accedere ai progetti di inclusione socio-lavorativa e ai tirocini extra curriculari in favore di persone in condizione di svantaggio e povertà. Gli enti capofila dell’ambito territoriale Val di Foro, Chieti e Marrucino hanno ottenuto un finanziamento di 450 mila euro da parte della Regione per questo progetto che si articola in due linee di intervento: la creazione di uno sportello di contrasto alla povertà, finalizzato all’individuazione, presa in carico e redazione di un progetto individuale di inclusione socio- lavorativa dei soggetti in condizione di svantaggio; l’attivazione di tirocini. I destinatari dovranno risiedere nei Comuni afferenti i 3 ambiti territoriali coinvolti, disoccupati, disabili, over 45, donne vittime di violenza, persone uscite dalla dipendenza, ex detenuti, immigrati, senza fissa dimora, persone in situazione di povertà certificata da Isee inferiore a 6 mila euro. I posti disponibili sono 80 e qualora le richieste pervenute superassero il numero di posti previsto verrà effettuata una selezione. Gli ammessi percepiranno una indennità mensile pari a 600 euro per 6 mesi di tirocinio. E’ prevista l’erogazione di voucher di servizio, agli utenti impegnati nell’attuazione del tirocinio, gravati da un carico di cura di familiari conviventi (minori, anziani non auto-sufficienti, disabili). Per partecipare al bando i modelli di iscrizione sono disponibili presso gli uffici dei Comuni inseriti negli Ambiti distrettuali sociali o
scaricabili dai seguenti siti web: www.comune.francavilla.ch.it; www.ats29.abruzzo.atsit.it; www.comune.chieti.it; www.guardiagrele.gov.it. I modelli di iscrizione dovranno pervenire presso l’ente capofila di Ambito Val di Foro, che è il Comune di Francavilla, entro e non oltre il 31 ottobre a mano (c/o l’ufficio Protocollo dell’Ente); mediante posta elettronica certificata (protocollo@pec.comune.francavilla.ch.it) o a mezzo raccomandata A/R (farà fede il timbro di arrivo al Protocollo). “Grazie ad Abruzzo Include – spiega l’assessore regionale Marinella Sclocco – un terzo dei partecipanti al termine del tirocinio ha avuto un contratto a tempo determinato o indeterminato. La novità di quest’anno è che il tirocinio extracurricolare ha la durata di sei mesi, rinnovabile per altri sei”.
