Ripartono le attività didattiche all’istituto paritario Domus Mariae in via Pizzoferrato.
Questa è la comunicazione ricevuta il giorno 4 settembre da Andrea Leonello e Valentina Pistola. I due non sono figure qualsiasi. Infatti, stiamo parlando rispettivamente del presidente della Fondazione Santa Caterina ( che si occupa della gestione dell’istituto), e direttrice di una scuola che nel prossimo anno scolastico, si ritroverà ad accogliere 260 bambini tra scuola dell’infanzia e scuola primaria con un corpo docente di circa 40 unità.
Molte sono le iniziative pronte ad essere adottate per garantire la sicurezza dei ragazzi.
“Sono misure – spiega Lionello ai presenti – che sono state prese nella consapevolezza che serenità e sicurezza della comunità scolastica devono essere primarie, specialmente in questo periodo. Il nostro ringraziamento va al responsabile della sicurezza, l’ingegner Paolo Valentini per il prezioso lavoro svolto.”
Le misure adottate sono molteplici: il numero di sezioni dell’infanzia passa da tre a cinque gruppi, così da ottenere più spazio per i piccoli. Rimarrà il servizio mensa, con turni separati per evitare il contatto tra i bambini di diverse sezioni.
Nella scuola primaria, poi, è stato deciso di continuare con la didattica digitale integrata per i bambini che si troveranno costretti per motivi di salute a rimanere nella propria abitazione.
Vi sarà inoltre, il controllo della temperatura all’ingresso della struttura, compreso di sanificazione mediante un’ apparecchiatura che la scuola ha ottenuto in comodato d’uso ma che si vorrebbe acquistare tramite un progetto di fundraising. Infine è stato annunciata la conclusione dell’iter burocratico per la messa in sicurezza dell’edificio scolastico:
“Grazie al lavoro dell’architetto Lorenzo Di Flamminio e dell’ingegner Antonio Pitocco, ora la nostra scuola ha superato tutti gli scogli amministrativi ed è perfettamente a norma. Siamo nel pieno di una sfida epocale, visto che dai tempi delle Seconda guerra mondiale non si vedeva una crisi simile ma, come ci ricordava don Julian Carrón al Meeting di Rimini appena concluso, ogni sfida può diventare una opportunità ponendo sempre al centro la salute e l’educazione dei nostri bambini e dei nostri figli. Ed è una sfida che abbiamo voluto accettare senza compromessi, con la stessa passione e lo stesso entusiasmo che ci caratterizzano da sempre”.
Conclude la direttrice Valentina Pistola:
“Abbiamo lavorato con tanta passione, e ora chiediamo a tutte le famiglie di sottoscrivere un patto di corresponsabilità, perché siamo certi che la sicurezza è il risultato di uno sforzo collettivo, che non può prescindere anche dal ruolo dei bambini e dei genitori”.
La prima campanella delle Domus Mariae suonerà lunedì 14 settembre secondo uno schema di rientro scaglionato che si concluderà il giorno seguente, martedì 15 settembre.