fbpx

Anche l’Abruzzo nel capolavoro “Ennio” di Tornatore

Nel documentario dedicato a Ennio Morricone, la collaborazione del «Centro Studi Nazionale Cicognini»

“Ennio” di Giuseppe Tornatore vince il «Nastro d’Argento» 2022 per il Documentario dell’anno. Lo ha annunciato ieri il direttivo dei «Giornalisti cinematografici italiani» che inaugurano così la «76esima edizione del Premio per l’eccellenza del cinema italiano»

Nel film, Tornatore racconta uno straordinario protagonista del cinema e della musicail successo è anche di pubblico, vista la notevole affluenza degli spettatori nelle sale cinematografiche di tutta Italia. Presentato fuori concorso alla «Mostra del cinema di Venezia»prodotto da Gianni Russo e Gabriele Costa (Piano B Produzioni), e presente nelle sale italiane da giovedì 17 febbraio, «Ennio», distribuito da Lucky Red in collaborazione con Timvision, dipinge la figura di Ennio Morricone, autore di oltre 500 colonne sonore e due volte vincitore del «Premio Oscar».

Il Centro Studi Nazionale Alessandro Cicognini ha collaborato con la produzione di “Ennio” fornendo materiale di archivio sull’autore delle musiche di “ Scouscia” , “ Ladri di biciclette” ed altre opere simbolo della cinematografia italiana. 

Nel film, viene raccontata la sua vita, gli inizi della sua carriera, gli studi con il suo Maestro Goffredo Petrassi, la sua figura diarrangiatore e poi il suo esordio al cinema con lo pseudonimo di Dan Savio (che era il nome di una amica di sua moglie), i grandi successi con Sergio Leone e con i maggiori registi del suo tempo.
Nel racconto del filmtroviamo anche di Abruzzo: Morricone ricorda di aver arrangiato e diretto il coro della «Ninna Nanna»per la colonna sonora del film «Il Giudizio universale» (1961) diretto da Vittorio De Sica. Le musiche di quel film erano firmate dal celebre compositore abruzzese Alessandro CicogniniE proprio nel 2017, il maestro Morricone ritirò il «Premio Internazionale Cicognini» dalle mani del maestro Davide Cavuti, direttore del «Centro Studi Nazionale Cicognini»che ha collaborato con la produzione del film «Ennio», fornendo alcuni materiali riguardanti proprio il celebre Cicognini.

«Aver conosciuto il Maestro Morricone è stato un grande privilegio per me  ha affermato il maestro Davide Cavuti Ricordo ancora la sua commozione nel ricordare il celebre Cicognini e nel cantare le sue note del film La baia di Napoli,impresse su una pergamena che gli donammo».