fbpx

E’ IN ARRIVO LO STREET-FOOD

Lo street food è una realtà gastronomica viva e creativa fatta di gente accomunata dall’orgoglio di conservare una tradizione dal sapore familiare. I produttori di cibo di strada sono artigiani che esprimono appieno i valori dell’Italia più vera e autentica”.

Così Lino Cameli, componente della Giunta camerale di Pescara, ha esordito in conferenza stampa per la presentazione dell’evento “Street Food Time – la felicità in un cartoccio”, il festival che si terrà dal 30 giugno al 3 luglio prossimi, nel porto turistico Marina di Pescara. “Un evento di grande qualità – ha aggiunto il presidente del “ Marina”, Luca Di Tecco – rientrante nel ricco cartellone di Estatica e in cui i concetti di fast, cheap, gourmet, design e spirito on the road si incontrano nelle vere e proprie cucine itineranti, offrendo al pubblico un’esperienza gastronomica unica, innovativa e in linea con uno stile di vita giovanile e al passo coi tempi. Anche per questa occasione, il nostro porto turistico rappresenta la migliore location, per godersi appieno la manifestazione ”.

Ricerca della qualità, piacere di avere un contatto umano e schietto con i clienti, voglia di mantenere vivi i rapporti con il proprio territorio e la sua storia, utilizzo di prodotti agricoli genuini, uso di ricette tramandate di generazione in generazione, questi gli elementi che caratterizzano i cultori del cibo di strada, consapevoli che esistono nelle nostre città, “paesaggi culturali” da difendere e conoscere.

“Street Food Time” è un Festival interessante, stuzzicante, appetitoso, in cui il “savoir faire” italiano ed Abruzzese si innesca sulla cultura del prodotto, della terra e della storia.

“Nel 2016 “Street Food Time”  è divenuto un tour che toccherà le maggiori città di Abruzzo, Puglia e Campania – ha precisato Barbara Lunelli, promotrice dell’evento e neo eletta vice presidente di Confartigianato provinciale –  e torna a Pescara per la seconda edizione con un evento straordinario, il più grande evento Street Food del Centro Sud: spazi raddoppiati, più Food Truck, più birrifici artigianali, quattro giornate di musica live con gruppi italiani ed internazionali e la direzione artistica di One More Lab – Roma, intrattenimenti e tantissimo buon cibo”.

L’evento ospita mezzi di tutte le forme e le stazze, provenienti da ogni regione d’Italia, capaci di soddisfare le esigenze culinarie più disparate, dall’aperitivo al dolce passando per primi piatti, secondi, contorni e formaggi.

Numerose postazioni occupate da carretti, apette, roulotte degli anni ‘60 e camioncini vintage daranno vita a quattro giornate davvero gourmet nelle quali l’Italia culinaria si incontrerà a Pescara per deliziare tutti i palati, anche i più esigenti.

Per quattro giorni il pubblico potrà sperimentare prelibatezze di ogni sorta, disponibili per ogni pasto: merenda, aperitivo e cena fino allo spuntino della mezzanotte. I fornelli si accenderanno alle ore 18.00 e si spegneranno a tarda notte.

L’area del Festival sarà la patria del cibo di qualità, dunque, in cui la tradizione e la varietà degli alimenti di strada italiani incontrano la creatività e la personalità di giovani appassionati che alle cucine super-accessoriate dei ristoranti hanno preferito camioncini e spazi all’aperto come regno dove dare sfogo alla loro arte culinaria.