Associazione culturale salentina Verbumlandiart Aps
E’ partita oggi 10 maggio la delegazione dell’associazione culturale salentina Verbumlandiart Aps, diretta in Macedonia del Nord per una missione culturale a Bitola e Ohrid.
La delegazione sarà guidata dalla presidente Regina Resta, poetessa e critica letteraria, accompagnata dalla criminologa Maria Pia Turiello, dall’on. Mirella Cristina, dall’autrice Mirjana Dobrilla e dal giornalista Goffredo Palmerini.
Scambi culturali a Bitola con l’associazione Lateral
Bitola, terza città della Macedonia del Nord, sarà la prima tappa della missione culturale. La delegazione incontrerà l’associazione LATERAL, attiva in letteratura, cinema e arti visive.
Fondata da Igor Trajkovski Foja, regista e formatosi presso la Film Academy di Ohrid, Lateral è promotrice di iniziative culturali e artistiche rivolte ai giovani talenti locali.
Accanto a lui, Gordana Petrov, ex avvocata e docente a Kiev, oggi affermata scrittrice con 28 romanzi, 12 libri di poesia e numerosi articoli scientifici.
Programma della visita a Bitola e Ohrid
L’11 maggio è prevista la cerimonia ufficiale di benvenuto al Gala Garden Bitolj, con incontri tra scrittori, poeti e artisti macedoni e italiani, seguita dal ritrovo al Caffè Radost.
Il 12 maggio la delegazione visiterà una tipografia, la Biblioteca universitaria e altri luoghi culturali di rilievo, prima del trasferimento nella splendida città di Ohrid.
Ohrid, Patrimonio Unesco, è famosa per le sue 365 chiese, la Fortezza di Samuele, il sito di Plaoshnik e i panorami sul lago omonimo.
Ultime tappe dell’Associazione salentina Verbumlandiart Aps: Skopje e Tirana prima del rientro
Successivamente, il 14 maggio la delegazione sarà impegnata nella visita a Skopje, capitale della Macedonia del Nord, ricca di storia e bellezze architettoniche uniche.
Durante la giornata, saranno ammirati luoghi simbolici come il Ponte di Pietra, il Vecchio Bazar e la casa di Madre Teresa, nata proprio a Skopje.
Inoltre, in serata è previsto il trasferimento verso Tirana, capitale dell’Albania, dove la delegazione giungerà dopo un intenso programma culturale nei Balcani.
Infine, il 15 maggio la missione si concluderà con la visita mattutina della città albanese, prima del volo di rientro in Italia previsto nel pomeriggio.