Nuovo appuntamento con la rassegna “Emergenze Mediterranee”. I viaggi della speranza degli italiani di ieri, così simili a quelli degli immigrati di oggi, nello spettacolo messo in scena dal gruppo etnico il Passagallo.
Gli italiani emigrati oltre confine affidavano alle parole e alle melodie le speranze di una vita migliore, la nostalgia dei piccoli paesi e degli affetti che avevano lasciato. Sabato 18 ottobre il gruppo etnico il Passagallo aprirà la valigia dei tanti italiani all’estero tirandone fuori le canzoni e le testimonianze dirette di quei viaggi della speranza, così simili a quelli degli immigrati di oggi, raccontando una parte importante della nostra identità nazionale. Lo spettacolo si terrà sabato 18 ottobre alle ore 21 nella sala Polivalente di Arsita. Sul palco Carlo Di Silvestre (chitarre, calascione, voce), Graziella Guardiani (canto, flauti), Guerino Marchegiani (fisarmonica, organetto, voce) e Antonella Ciaccia (voce narrante). L’ingresso è gratuito. Il gruppo etnico il Passagallo svolge dal 1998 un’intensa attività concertistica e seminari-studio presso teatri ed enti culturali in Italia e all’estero. La sua crescita artistica è maturata attraverso un percorso caratterizzato dall’indagine sul campo delle fonti orali, dallo studio dei repertori e dalla ricerca di un personale stile musicale. Dopo Arsita, la rassegna sui talenti e i temi “emergenti” dell’area mediterranea continuerà il suo tour lungo i 13 comuni della Provincia di Teramo che hanno aderito all’iniziativa. Cinque mesi di eventi e spettacoli, inaugurati il 22 agosto scorso, per riflettere sui confini sociali, culturali e geopolitici che attraversano la nostra società.
“Confini”, quarta edizione di Emergenze Mediterranee, è organizzata dalla Sezione italiana dell’Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, la Regione Abruzzo, la Provincia di Teramo e l’Università degli Studi di Teramo e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Teramo.
La Sezione italiana dell’Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo, fondata a Teramo nel 2009, è il partner italiano della Fondazione spagnola Instituto Internacional del Teatro del Mediterráneo. Organizza iniziative che incrementino il dialogo, la cooperazione e la solidarietà tra i popoli.
Ufficio Stampa: Simona Salvi Tel. 328/6888073 – e-mail: HYPERLINK “mailto:ufficiostampa@istitutoteatromediterraneo.it” ufficiostampa@istitutoteatromediterraneo.it
IITM Italia: Antonella Ciaccia Tel. 366/6286924 – e-mail: HYPERLINK “mailto:antonellaciaccia@istitutoteatromediterraneo.it” antonellaciaccia@istitutoteatromediterraneo.it
“CONFINI”, quarta edizione di “EMERGENZE MEDITERRANEE”
PROSSIMI INCONTRI
Lampedusa Confine d’Europa
Incontro con il Sindaco di Lampedusa e Linosa, Giuseppina Maria Nicolini
Sabato 8 novembre, Pineto. Ore 11.00, Teatro Polifunzionale
Reading “Banane e Fragole”, dal libro di Anna Belozorovitch
con Anna Belozorovitch e Antonella Ciaccia (voce narrante)
Domenica 16 Novembre, Bellante. Ore 17.30, Sala Consiliare
Lunedì 17 Novembre, Giulianova. Ore 11.00, Palazzo Kursaal
Lunedì 17 Novembre, Torano Nuovo. Ore 21.00, Sala Consiliare
Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, prima donna laureata nel mondo
di Maurizia Rossella Perandin, Lucia Schierano e Rudj Maria Todaro. Regia di Rudj Maria Todaro. Con Lucia Schierano
Martedì 25 novembre, Pineto. Ore 21.00, Teatro Polifunzionale
Incontro con Andrea Satta, autore di “Ci sarà una volta. Favole e mamme in ambulatorio”
Sabato 6 dicembre, Isola del Gran Sasso. Ore 17.00, PalaIsola (Terminal)
Domenica 7 Dicembre, Mosciano Sant’Angelo. Ore 17.00, Sala Consiliare
Clandestini
di Gianni Clementi. Regia Vanessa Gasbarri. Con Marco Cavallaro, Alessandro Salvatori, Andrea Perrozzi, Antonia Renzella
Lunedì 8 Dicembre, Villa Rosa di Martinsicuro. Ore 21.00, Sala Buon Pastore
Martedì 9 Dicembre, Montorio al Vomano. Ore 21.00, Teatro Comunale in Viale Settembrini