fbpx

BIOLAMENTIAMO IL FUTURO, PROGETTO DELL’ISTITUTO ALBERGHIERO

Il 31 gennaio è partito un nuovo progetto educativo per gli studenti delle terze classi dell’Istituto Alberghiero De Cecco di Pescara. Questa scuola è la prima del settore in Italia che ha messo in atto tale formazione con l’obiettivo di far apprendere ai ragazzi l’uso dei prodotti biologici e soprattutto la conoscenza per una futura alimentazione sempre più sana. Saranno proprio questi studenti che un domani, con la loro professione, possono dare risalto ad un’alimentazione sana che parte dalla conoscenza del prodotto sin dalla sua origine.
“Bioalimentiamo il futuro” è un progetto didattico di ampliamento dell’offerta formativa promosso in partenariato col gruppo EcorNaturaSi S.p.A., azienda leader nella produzione e commercializzazione di prodotti biologici in Italia. Il gruppo EcorNaturaSì è già attivo sul territorio nazionale fin dal 2015 come promotore del progetto Coltivare la terra per coltivare i Pensieri, un’iniziativa per le scuole primarie e secondarie di primo grado che mira a stimolare pensieri diversi per permettere a bambini e ragazzi di riappropriarsi di un rapporto autentico con la terra e creare una comunità tra le scuole, le aziende agricole e le famiglie.
Come tanti progetti, unici in Italia, nella scuola diretta da Alessandra Di Pietro anche questo sull’alimentazione assume una veste importante per la formazione dei futuri cuochi.
Conoscere il prodotto che si ha tra le mani e offrirlo ai propri clienti è molto importante, non è più concepibile che si rimanga ignoranti. Il mondo del consumo alimentare è sempre più esigente, troppe sono le malattie e le allergie che opprimono le persone e la certezza che si possa andare in un ristorante, in un bar o tavola calda e sentirsi sicuri di ciò che si mangia è la vera chiave di volta di un’alimentazione consapevole.
Alessandra Di Pietro commenta così il progetto: “Abbiamo deciso di supportare il progetto in quanto per noi è fondamentale promuovere un’alimentazione sostenibile per contribuire a formare una generazione di cittadini e cittadine che sappiano immaginare, progettare e agire in modo responsabile per il bene comune; una generazione con conoscenze, capacità, valori e atteggiamenti che favoriranno un mondo più sostenibile e inclusivo”.
Sette sono gli incontri a cui parteciperanno gli studenti con esperti della materia fino alla fine di marzo quando ci sarà un evento finale preparato dagli stessi studenti che sarà un vero esame per valutare il livello di competenza raggiunto.
La prima lezione del 31 gennaio è stata tenuta da Giovanni Buccheri, esperto di marketing del biologico e referente nazionale del Progetto Scuole di EcorNaturaSì.
Seguiranno altri incontri con i temi della fertilità del terreno, con un esperto della Di Vaira, azienda leader nella coltivazione del biologico in Italia; si conosceranno antichi cereali ritrovati e le loro potenzialità quale risorsa del turismo enogastronomico sostenibile; si degusteranno prodotti della panificazione e miele biologici di produttori locali.
Si studieranno metodi innovativi di estrazione ed essicazione di frutta e verdura con Marco Dalboni, notissimo biobarman e scrittore.
La Docente Maria Pina Rosato, referente del progetto per l’Ipssar, esperta di Scienza e Cultura dell’Alimentazione, ha dichiarato: “La promozione di un’alimentazione sostenibile contribuirà a formare una generazione di cittadini che sa immaginare e progettare e agisce in modo responsabile per il bene comune; una generazione con conoscenze, capacità, valori e atteggiamenti che favoriranno un mondo più sostenibile e inclusivo. È questo il nostro obiettivo formativo”.
Sono 24 gli studenti dell’Istituto Alberghiero Ipssar De Cecco che a partire dal 31 gennaio, prenderanno parte al progetto ‘Bioalimentiamo il futuro’, un percorso formativo e conoscitivo verso il biologico.
Questi gli studenti che parteciperanno al progetto: per l’indirizzo Accoglienza, sezione A, Cristina Natale, Antonia Aquilano, Alessia Cantagallo, Elena Savarese, Noemi Baldacci, Luca Manzoli, Dennis Luciani; per l’indirizzo Sala e Vendita, sezione A, Giada Verrocchio, Camilla Di Stefano, Marika Di Michele, Pierpaolo Di Bernardo; per l’indirizzo Sala e Vendita, sezione B, Luca Capobianco, Luiza Preda, Francesco Iorio, Giuseppe Gialloreto; per l’indirizzo Enogastronomia sezione A, Diego Catinelli, Giorgio D’Ignazio, Matteo Giambra; sezione D, Jiaru Li; sezione E, Daniele Menchetti, Osmany Triozzi, Manuel De Melis; sezione F, Pietro Pastore; sezione G, Francesca Tenaglia.