fbpx

Celebrati i Vincitori della Prima Edizione del Premio Mayer

Premio Mayer 2023 Vincitori

Eccellenza Riconosciuta nella Cultura, Imprenditoria e Solidarietà

La serata del 24 Agosto 2023 ha brillato di luce propria nella villa ottocentesca PARCO DEI PRIORI a Fossacesia, dove si è tenuta la cerimonia di premiazione della prima edizione del prestigioso Premio Mayer.

Questo riconoscimento speciale ha onorato e celebrato le personalità che si sono distinte in tre ambiti distinti ma altrettanto importanti: la Cultura, l’Imprenditoria e la Solidarietà.

Nicola Mattoscio: Un Faro nella Cultura Abruzzese

Nicola Mattoscio, il Presidente della Fondazione Pescarabruzzo, ha ottenuto il meritato riconoscimento nella categoria “Cultura”. Grazie al suo impegno costante nella promozione di iniziative culturali, ha contribuito a valorizzare il patrimonio artistico e storico dell’Abruzzo, diventando un faro luminoso nel panorama culturale regionale.

Donato Di Campli: Imprenditoria con Passione e Dedizione

L’Imprenditoria ha visto Donato Di Campli, un esperto nel settore turistico e ricettivo, salire sul palco del Premio Mayer. La sua dedizione nel promuovere il territorio abruzzese e nell’offrire esperienze uniche ai visitatori ha fatto emergere il suo nome tra gli imprenditori di successo.

Tino Lanci: Un Cuore Solidale al Servizio del Bene Comune

Nell’ambito della Solidarietà, Tino Lanci ha conquistato il cuore di tutti. In qualità di medico e specialista in Oculistica, ha dimostrato un’encomiabile dedizione nel fornire assistenza medica ai meno fortunati, dimostrando che il suo spirito altruistico è una fonte di ispirazione per la comunità.

Un Evento di Prestigio promosso da Associazioni di Eccellenza

La prima edizione del Premio Mayer per la Cultura, l’Imprenditoria e la Solidarietà è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra l’Associazione I.T.A.C.A. (Iniziative per il Turismo, l’Agricoltura, la Cultura e l’Ambiente) e la Società Italiana di Cultura.

Marisa De Filippis e Andrea Mascitti hanno presieduto l’evento, che ha avuto la direzione artistica di Roberto De Grandis e ha ricevuto il patrocinio del Comune di Fossacesia e dell’ADSI Abruzzo (Associazione Dimore Storiche Italiane).

Un Omaggio al Passato: Il Casato Mayer e il “Trabocco d’Oro”

Il Premio Mayer, noto anche come “Trabocco d’Oro“, è un tributo al casato Mayer, una famiglia che si stabilì a Fossacesia nel 1754, portando con sé importanti capitali dall’Austria. Questi grandi proprietari terrieri non solo contribuirono alla costruzione di sontuosi edifici, ma ebbero un ruolo fondamentale come imprenditori, amministratori, banchieri e mecenati, influenzando la vita e lo sviluppo dell’Abruzzo.

L’Eccellenza Premiata: Opere d’Arte del Maestro Giuseppe Liberati

La ciliegina sulla torta per i vincitori è stata un’opera d’arte unica, creata appositamente per l’occasione dal rinomato Maestro Giuseppe Liberati. Questi lavori non solo rappresentano il valore intrinseco dell’arte, ma costituiscono anche un simbolo tangibile di riconoscimento e apprezzamento per le straordinarie realizzazioni dei premiati.

Una Nuova Tradizione di Eccellenza

La prima edizione del Premio Mayer ha segnato l’inizio di una nuova tradizione di celebrazione dell’eccellenza nella Cultura, nell’Imprenditoria e nella Solidarietà.

L’impegno di Nicola Mattoscio, Donato Di Campli e Tino Lanci ha illuminato il cammino e ha stabilito un solido fondamento per le future edizioni di questo prestigioso riconoscimento.

Per maggiori informazioni e dettagli sui vincitori, si può visitare il sito web ufficiale del premio: www.premiomayer.it