Sono un successo sul web i podcast di Edoardo e Giacomo, giovani laureati di Chieti e critici cinematografici in erba
Parlare con disinvoltura di film girati in ogni parte del globo, snocciolare informazioni ed opinioni su registi famosi o di nicchia.
Competenza e disinvoltura non mancano a Edoardo de Virgiliis e Giacomo Seca, ragazzi poco più che ventenni di Chieti, uniti da una solida amicizia e dalla passione per il grande schermo. Spinti dalla dedizione al loro passatempo preferito, tre mesi fa hanno creato “Fuori sala” podcast interamente dedicato alle produzioni cinematografiche presente su Spotify, Amazon Music, Google Podcasts.
Nelle lunghe giornate del lockdown, per molti è stata una piacevole scoperta sentirli conversare di Blindspotting, diretto da Carlos Lopez Estrada ed il tema del razzismo, trattato nella prima puntata. I consensi del debutto hanno convinto i due cinefili a moltiplicare le registrazioni. E’ iniziata così una mini serie di 6 registrazioni per illustrare i film candidati agli Oscar nell’imminenza della cerimonia di consegna.
Da allora Fuori Sala è diventato un appuntamento fisso, con cadenza bisettimanale, per i frequentatori dei cinema, ora più che mai affamati di nuove proiezioni e di consigli su cosa guardare e perché. Edoardo De Virgiliis racconta l’idea e l’inaspettato successo: <Giacomo è laureato in Storia del Cinema, io in lingue e letterature straniere con specializzazione in cinese, un idioma che mi porta spesso ad esplorare la Cina ed il cinema orientale. Siamo innamorati di questo mondo e da sempre conversiamo di pellicole, registi e attori. Abbiamo così deciso di trasferire le nostre chiacchierate sulle piattaforme web e metterle a disposizione di chi condivide la nostra passione.
Dopo pochi mesi di trasmissioni, calcoliamo un migliaio di ascoltatori a puntata, sono aumentati sensibilmente anche i followers sul nostro profilo Instagram>. Il tono che i due conduttori usano in onda è in effetti quello informale di una conversazione tra amici, intervallato da stacchi musicali jazz e colonne sonore da film, dialoghi originali di lungometraggi, effetti sonori speciali. Le nozioni divulgate sono tante e a 360 gradi, con dovizia di particolari e spunti di riflessione degni di esperti di cinema di lungo corso.
Nell’ultima puntata registrata pochi giorni fa, sono andate in onda le recensioni di Edoardo e Giacomo sui film in imminente uscita, tra cui The French Dispatch di Wes Anderson, tra i protagonisti al prossimo Festival di Cannes a Luglio. Nell’occasione, la coppia di podcasters ha annunciato che sarà presente all’ atteso evento in Costa Azzurra con una serie di puntate speciali. E’ un primo, piccolo sogno che si avvera in attesa di qualcosa di più grande: <Ci pensiamo da un po’-conclude De Virgiliis- vorremmo spostare la nostra produzione in una radio nazionale, ma ci sarà qualcuno disposto a darci una chance?>.
Di Mila Cantagallo