Come abbinare il Montepulciano d’Abruzzo a tavola? Il vino è una DOC ed è ottenuto dall’omonimo vitigno che è coltivato nel centro Italia e soprattutto in Abruzzo.
Ha delle caratteristiche particolari che lo rendono facile da abbinare, ma anche in grado di esaltare i sapori dei piatti che accompagna.
Un vino strutturato e deciso
Il vino ottenuto dalle uve Montepulciano ha delle caratteristiche ben definite di cui tenere conto per fare i giusti abbinamenti a tavola.
Il sapore è pieno, armonico, tannico nella media, strutturato e persistente. L’odore è speziato e intenso, con sentori di frutti di bosco. Il colore è inconfondibilmente rosso rubino, che talvolta sfuma verso il porpora o granata.
I migliori piatti a cui abbinare il vino Montepulciano d’Abruzzo
Ma quali sono i migliori piatti a cui abbinare questo vino rosso tipico della terra abruzzese? Ecco alcuni suggerimenti utili.
Il vino Montepulciano D’Abruzzo sposa bene i piatti di terra, anche della cultura povera, come sono frequentemente i più tipici piatti regionali. Richiede abbinamenti con sapori particolarmente forti.
Particolarmente azzeccato con i piatti di carne, anche con sapori difficili come quello del tradizionale arrosticino abruzzese di pecora o di fegato. Infatti si sposa bene anche con piatti di carne d’agnello, capra, ma anche con la selvaggina.
Si può abbinare con facilità anche a primi piatti, a patto che siano conditi con sughi dal sapore deciso come il ragù, o condimenti con pancetta, salsiccia, carne di cinghiale ecc.
Se si desidera servirlo con formaggi, si suggerisce di accompagnarlo a formaggi stagionati, sapidi, come i formaggi pecorini abruzzesi o toscano.
Ricapitolando, quindi, puoi abbinare con successo il vino Montepulciano d’Abruzzo DOC con:
- Carni: agnello, capretto, selvaggina, maiale. Ottimo con gli arrosti e i brasati;
- Primi piatti: con condimenti decisi a base di carne
- Formaggi: stagionati e salati, dal sapore intenso.