[vc_row full_width_row=”true”][vc_column][vc_column_text][bsa_pro_ad_space id=49][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Conferimento di cittadinanze onorarie e riconoscimento pubblico a Civita D’Antino

Riconoscimento a tre cittadini illustri

Civita D’Antino, un affascinante borgo in provincia dell’Aquila, si prepara a conferire tre cittadinanze onorarie e un riconoscimento pubblico per meriti socio-culturali. Questo antico paese, noto per aver ospitato la scuola estiva del celebre pittore danese Kristian Zahrtmann tra il 1890 e il 1911, si appresta ad onorare tre persone di grande rilievo.

La cerimonia di conferimento

La cerimonia di conferimento si terrà sabato 1 luglio nell’aula consiliare di Civita D’Antino a partire dalle ore 11:30. Le tre cittadinanze onorarie saranno assegnate ad Angelo Venturini, Avvocato dello Stato e Vice Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, a Marco Villani, Consigliere della Corte dei Conti e Vice Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e a Marco Nocca, docente di Storia dell’Arte Antica all’Accademia delle Belle Arti di Roma. Queste personalità hanno mantenuto un legame stretto con il paese per ragioni familiari, professionali e affettive.

Presentazione e motivazioni

La cerimonia sarà presentata dal giornalista Daniele Imperiale, mentre il Presidente del Consiglio comunale Maura Fiocchetta illustrerà le motivazioni che hanno spinto l’amministrazione a conferire le cittadinanze onorarie. Sarà poi il Sindaco di Civita D’Antino, Sara Cicchinelli, a consegnare le onorificenze ai tre insigni protagonisti.

Palazzo Ferrante

Riconoscimento all’associazione culturale Palazzo Ferrante

In seguito, verrà riconosciuta anche l’associazione culturale locale Palazzo Ferrante per il suo contributo nel campo culturale. Palazzo Ferrante, un gioiello architettonico del XVII secolo, ospiterà l’inaugurazione di una mostra di arte norvegese contemporanea in collaborazione con la Galleria d’Arte Hulias di Oslo, con il supporto di Kunsthøgskolen i Oslo/Oslo National Academy of the Arts. Le cantine del palazzo, ricche di storia e fascino, sono state trasformate in uno spazio espositivo dedicato agli artisti scandinavi e italiani.

Mostra di arte norvegese contemporanea

La mostra intitolata “Mellom fjellene og himmelen/Tra le Montagne e il Cielo” vedrà la partecipazione di 12 giovani talenti norvegesi provenienti da Oslo, Amsterdam e Vishovgrad, che presenteranno le loro opere, offrendo un assaggio della scena artistica contemporanea norvegese. Questo evento rappresenta un importante passo per la rinascita di Civita D’Antino come meta ambita per giovani artisti, studenti e appassionati di arte.

Il Sindaco Sara Cicchinelli

Concerto “Anema e Core” per chiudere la giornata

Per concludere una giornata ricca di appuntamenti, alle 17:30 si terrà il concerto “Anema e Core” del duo Francesco Mammola al mandolino e Alfonso Brandi alla chitarra. Il Sindaco Cicchinelli afferma che, dopo una pausa forzata a causa del Covid, Civita D’Antino sta di nuovo offrendo momenti di alta cultura ai suoi cittadini, agli abruzzesi e ai numerosi turisti che amano i borghi di montagna.

Guardando al futuro: Civita D’Antino come destinazione artistica

L’amministrazione del paese guarda con fiducia al futuro e si impegna affinché Civita D’Antino diventi una rinomata destinazione per giovani artisti, studenti e appassionati d’arte. L’antico Palazzo Ferrante e il suggestivo borgo montano accoglieranno i visitatori, offrendo loro l’opportunità di ammirare le opere degli artisti scandinavi. Inoltre, grazie all’impegno del Presidente dell’associazione Manfredo Ferrante e del professor Felice Casucci, Palazzo Ferrante si trasformerà presto anche in una residenza artistica, dove autori provenienti da tutto il mondo avranno l’opportunità di raccontare e far conoscere, attraverso l’arte, il territorio circostante, proprio come un secolo fa.