fbpx

Pescara: cosa visitare in questa affascinante città abruzzese

Pescara, una delle principali città dell’Abruzzo, è una meta perfetta per chi cerca una vacanza all’insegna del relax, della cultura e della gastronomia. Grazie alle sue numerose attrazioni turistiche, monumenti storici, chiese, musei, giardini e piazze, Pescara offre un’esperienza completa e indimenticabile per tutti i visitatori. In questo articolo, scopriremo cosa vedere e fare a Pescara, sia per una gita in giornata che per un weekend con i bambini.

1. Museo Casa Natale di Gabriele d’Annunzio

Uno dei principali luoghi di interesse a Pescara è il museo dedicato al celebre poeta e scrittore Gabriele d’Annunzio. La casa natale di d’Annunzio è stata trasformata in un museo che conserva arredi, mobili d’epoca e decorazioni di particolare pregio artistico. Inoltre, il museo ospita pannelli didattici nei quali si possono trovare notizie sulla vita del poeta, arricchite da riferimenti letterari e fotografici.

a. Il dipinto di Guercino nella Cattedrale

Nella Cattedrale di Pescara, intitolata a San Cetteo, è possibile ammirare un dipinto del Guercino, raffigurante San Francesco, donato da Gabriele D’Annunzio. La chiesa, edificata in pietra bianca negli anni Trenta del Novecento, è un esempio di architettura ecclesiastica di grande valore artistico e storico.

b. Il monumento sepolcrale di Luisa D’Annunzio

Sempre all’interno della Cattedrale, è possibile visitare il monumento sepolcrale di Luisa D’Annunzio, madre dello scrittore. Il monumento, realizzato in marmo, è un’opera d’arte di grande pregio e rappresenta un importante elemento del patrimonio culturale della città di Pescara.

2. Pineta Dannunziana o Parco D’Avalos

La Pineta Dannunziana, nota anche come Parco D’Avalos, è la più grande area verde di Pescara, con oltre 50 ettari di terreno protetto. La riserva naturale si trova nella zona meridionale della città e offre una notevole varietà di flora e fauna tipiche della macchia mediterranea. Un luogo ideale per una passeggiata all’aria aperta, immersi nella natura.

a. Passeggiate nel Parco

Il Parco D’Avalos offre numerosi sentieri e percorsi da esplorare, sia a piedi che in bicicletta. Si tratta di un’ottima opportunità per rilassarsi e godersi il paesaggio, oltre che per osservare le diverse specie di piante e animali presenti nella riserva.

b. Aree pic-nic e giochi per bambini

Il parco è dotato anche di aree attrezzate per pic-nic e giochi per bambini, rendendo la Pineta Dannunziana una meta perfetta per trascorrere una giornata all’aperto con tutta la famiglia. Qui, è possibile organizzare pranzi e merende, mentre i più piccoli si divertono con le diverse attività ludiche disponibili.

3. Il porto di Pescara

Pescara è famosa anche per il suo porto turistico, uno dei più ospitali del Mediterraneo grazie all’ottima qualità dei servizi offerti. Il porto è un importante punto di riferimento per chi ama la nautica e offre numerose opportunità per praticare sport acquatici, come vela, windsurf e kayak.

a. Gite in barca e pesca turismo

Dal porto di Pescara, è possibile organizzare gite in barca lungo la costa abruzzese o partecipare a escursioni di pesca turismo, per vivere un’esperienza autentica a contatto con il mare e la tradizione marinara locale.

b. Locali e ristoranti sul lungomare

Lungo il porto e il lungomare di Pescara, si trovano numerosi locali, ristoranti e gelaterie dove gustare le specialità gastronomiche del territorio, come pesce fresco, arrosticini e dolci tipici.

4. La gastronomia pescarese

Pescara vanta una ricca tradizione culinaria, che spazia dai piatti di pesce a quelli di carne, passando per dolci e specialità locali. Tra le proposte più rappresentative della cucina pesarese, troviamo:

a. Anellini alla pecoraia

Questa tipica pasta a forma di anello è servita con salsa di pomodoro, verdure e ricotta. Un piatto semplice e gustoso, ideale per chi ama la cucina casalinga e tradizionale.

b. Arrosticini

Gli arrosticini sono spiedini di carne di pecora tagliata in piccoli pezzi e serviti con fette di pane unte di olio. Un piatto saporito e succulento, perfetto per chi ama la carne alla brace.

c. Brodetto di pesce

Il brodetto di pesce alla pescarese è il piatto più famoso di una ricca tradizione marinara. A differenza delle varianti delle altre città costiere dell’Adriatico, questo piatto prevede l’uso esclusivo del pescato locale, escludendo completamente i pesci azzurri o il merluzzo. Il sapore distintivo è dato dai peperoni secchi, che vengono soffritti con olio prima di essere utilizzati per la cottura del pesce. In alternativa, i peperoni possono essere rimossi dal tegame e polverizzati in un mortaio con acqua e aceto rosso.

5. Museo delle Genti d’Abruzzo

Il Museo delle Genti d’Abruzzo racconta oltre 6000 anni di storia del territorio abruzzese, attraverso reperti archeologici, documenti storici e testimonianze della vita quotidiana. Una visita al museo è un’occasione per approfondire la conoscenza della cultura e delle tradizioni locali, oltre che per scoprire le radici storiche della città di Pescara.

6. Teatro Michetti

Inaugurato nel 1910, il Teatro Michetti è un importante polo culturale di Pescara, sede di spettacoli teatrali, concerti e manifestazioni artistiche. Con la sua elegante facciata e l’ampia sala interna, il teatro è un luogo di incontro e di scambio culturale per la cittadinanza e per i turisti.

7. Biblioteca Provinciale Gabriele D’Annunzio

La Biblioteca Provinciale Gabriele D’Annunzio è un tesoro di sapere e cultura, con oltre 170.000 libri e documenti a disposizione del pubblico. Tra le opere più preziose della biblioteca, figurano la “Storia del Regno di Napoli” (edizione aquilana del 1500) e una “Divina Commedia” stampata a Venezia nel 1554. Un luogo di studio e di ricerca, aperto a tutti gli appassionati di letteratura e storia.

8. Piazze e vie del centro storico

Il centro storico di Pescara è caratterizzato da piazze e vie che conservano il fascino della città giardino, con viali alberati e giardini pubblici. Passeggiando tra le strade del centro, è possibile ammirare palazzi storici, chiese e monumenti che raccontano la storia e l’evoluzione urbanistica della città.

9. Castelli medievali

Nei dintorni di Pescara, è possibile visitare alcuni castelli medievali che testimoniano il passato feudale del territorio abruzzese. Queste imponenti costruzioni in pietra offrono un’occasione unica per immergersi nella storia e nell’atmosfera di un’epoca lontana.

10. Escursioni nelle aree naturali

Se si dispone di più tempo per esplorare il territorio circostante, Pescara offre diverse opportunità per escursioni nelle aree naturali, come parchi, riserve e montagne. Che si viaggi in moto, in camper o a piedi, è possibile pianificare itinerari adatti a tutte le esigenze e a tutte le stagioni, sia in estate che in inverno.

In conclusione, Pescara è una città ricca di attrazioni e di storia, che saprà conquistare il cuore di ogni visitatore. Che si tratti di una gita in giornata o di un weekend con i bambini, Pescara offre sempre giuste suggerimenti per pianificare un viaggio indimenticabile.