Ninè Ingiulla porta la poesia di De Andrè alla Marina di Pescara per Estatica 2025, accompagnato da La Bottega del Falegname.
De Andrè Marina Pescara: il tributo di Ninè Ingiulla emoziona
Concerto il 29 giugno al Marina di Pescara con La Bottega del Falegname
Libertà, giustizia sociale, religione, morte, amore, resistenza, umanità e peccato. Le principali tematiche e la poetica dell’indimenticabile Fabrizio De Andrè tornano a vivere ed emozionare grazie al talento di Ninè Ingiulla. Avvocato, cantante, attore e chitarrista, l’artista siciliano viene considerato una vera reincarnazione di Faber, grazie alla sua voce straordinariamente simile a quella del celebre cantautore genovese.
Domenica 29 giugno, Ingiulla salirà sul palco dell’Arena del porto turistico Marina di Pescara alle ore 21.30, per una tappa del festival Estatica 2025. Al suo fianco ci sarà la band abruzzese La Bottega del Falegname. Si tratta della terza tappa del tour, partito con un sold out da 900 posti al Politeama Garibaldi di Palermo. Insieme proporranno i brani più amati di De Andrè, tra cui “Bocca di rosa”, “Un giudice” e “Il pescatore”.
Chi è Ninè Ingiulla, voce e anima del progetto
Antonino Ingiulla, detto Ninè, è nato a Biancavilla (Catania) nel 1985. Fin da piccolo ha coltivato una profonda passione per il canto e per la canzone d’autore italiana. Parallelamente agli studi, ha approfondito la letteratura classica e medievale, imparando a memoria molti canti della Divina Commedia di Dante Alighieri.
Nonostante una carriera affermata come avvocato, ha continuato a studiare musica, in particolare la chitarra classica e acustica. Ha scritto gli spettacoli teatrali “Dante e De André – Il sogno: Inferno” e “Dove l’umano spirito si purga e di salir al ciel diventa degno”, oltre a essere autore di “Voci da Spoon River”.
Dalle collaborazioni artistiche ai grandi palchi: il percorso di Ninè Ingiulla verso De Andrè alla Marina di Pescara
Ninè Ingiulla si esibisce anche con brani inediti e tributi ai grandi della musica italiana e internazionale. Ha collaborato con numerosi musicisti, inclusi alcuni storici membri del team di Fabrizio De André, come il Maestro Mark Baldwin Harris.
Dal 2013 ha avviato una proficua collaborazione con il maestro Danilo Artale, polistrumentista di fama internazionale, che ha lavorato con artisti come Ennio Morricone e Nicola Piovani. Inoltre, Ingiulla ha preso parte a diversi progetti teatrali e musicali, affiancando artisti di livello nazionale e internazionale.
Tra le esperienze più significative, spiccano l’esibizione in Vaticano in occasione del “Premio Sciacca” e le performance nei teatri “Sala Umberto” di Roma, “Le Laudi” di Firenze e “Carlo Felice” di Genova, dove ha duettato con Neri Marcorè.
La Bottega del Falegname: cuore musicale abruzzese
Insieme a Ninè Ingiulla si esibirà la band abruzzese La Bottega del Falegname, formata da:
-
Paolo Di Cesare e Giammarco “Leja” De Bonis (chitarre)
-
Pierluigi Di Cesare (basso)
-
Riccardo Pezzopane (tastiere e moog)
-
Gianni Ciancone (violino)
-
Marco “DrumMark” Contento (batteria)
La band nasce dalla passione per la poetica di De André e dalle influenze progressive della Premiata Forneria Marconi. Ha debuttato nel settembre 2021 e da allora ha collezionato numerosi sold out in teatri e live club italiani. L’incontro con Ninè Ingiulla nel 2022 ha dato vita a una collaborazione che ha permesso di riproporre fedelmente, dal punto di vista stilistico e scenico, il celebre tour del 1979 che Faber condivise con la PFM.