fbpx

Decimo Anniversario del Premio “Campioni di InnovAzioni” per PMI e Start-up

Premio Campioni di InnovAzioni 2023

Pescara, 19 settembre 2023 – Confindustria Chieti Pescara, in un’ottica di promozione dell’innovazione e dello sviluppo imprenditoriale, ha annunciato l’apertura delle candidature per il prestigioso “Premio Campioni di InnovAzioni 2023”. Questo concorso nazionale, giunto al suo decimo anno consecutivo, è parte integrante del Festival InnovAzioni ed è rivolto a PMI, start-up e spin-off universitari con sede in Italia. La scadenza per le candidature è fissata per il 9 ottobre 2023, e la partecipazione è gratuita.

Requisiti per la Candidatura

Per partecipare al Premio “Campioni di InnovAzioni 2023”, le aziende devono soddisfare i seguenti requisiti:

  1. Esistenza Giuridica: Devono essere soggetti giuridici da almeno tre mesi prima della data di candidatura.
  2. Innovazione: Devono aver ideato o realizzato uno o più progetti innovativi all’interno del proprio prodotto, processo o profilo organizzativo negli ultimi ventiquattro mesi.

Il Regolamento e la Candidatura

Il regolamento completo del concorso è disponibile sul sito dedicato all’indirizzo https://www.innovazioni.camp/regolamento-campioni-di-innovazioni/. Per candidarsi, è possibile visitare https://www.innovazioni.camp/iscrizione-campioni-di-innovazioni/.

L’Obiettivo dell’Iniziativa

Silvano Pagliuca, presidente di Confindustria Chieti Pescara, ha sottolineato l’importanza di promuovere la cultura d’impresa e dell’innovazione. Questo obiettivo verrà realizzato attraverso due talk previsti per il 10 e 11 novembre, che si concentreranno sulla cittadinanza digitale e sull’intelligenza artificiale. Questi argomenti riflettono la rilevanza dell’innovazione nell’attuale contesto economico globale. Pagliuca ha anche sottolineato l’importanza di un’Europa sovrana nell’ambito dell’intelligenza artificiale e dei dati, per garantire l’indipendenza da altri attori globali.

Sfide e Opportunità per le PMI

Paolo De Grandis, presidente della Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara, ha evidenziato le sfide e le opportunità che le imprese italiane, in particolare le PMI, affrontano durante la transizione verso l’innovazione digitale e verde. Ha sottolineato l’importanza dell’investimento in tecnologie 4.0 e della creazione di una cultura digitale. De Grandis ha anche condiviso dati positivi riguardo al numero di startup innovative nella regione Abruzzo.

Innovation Hackathon e Coinvolgimento degli Studenti

Lino Olivastri, Vice-Presidente CNCT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, ha annunciato l’edizione 2023 dell’Innovation Hackathon, una competizione di idee rivolta agli studenti universitari. Quest’anno, l’evento coinvolgerà prestigiose università italiane, tra cui il Politecnico di Milano, e avrà come focus l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, una tecnologia chiave nell’Industria 4.0. Siemens è tra i partner chiave di questa iniziativa, contribuendo con risorse tecnologiche di alto livello.

Supporto dell’Amministrazione Comunale

Il Sindaco di Pescara, Carlo Masci, ha sottolineato l’importanza di iniziative come InnovAzioni nel promuovere la collaborazione tra giovani talenti, imprese e il territorio. L’obiettivo è favorire il rientro delle imprese locali che operano all’estero, sfruttando le competenze acquisite all’estero per far crescere l’economia locale.

Partnership e Sostenitori

InnovAzioni gode del patrocinio del Comune di Pescara, della Camera di Commercio di Chieti Pescara e di FIRA. Numerose aziende e media partner sostengono l’evento, tra cui METAMER, Audi – Pasquarelli Auto, Istituto Acustico MAICO, GI-Group, SKILLA, DAY, Società Chimica Bussi, Abruzzo Magazine, Business121, Coesum, Cantine Bosco Nestore, L’Imprenditore, Meta business services, Radio Delta 1, Radio ISAV, Rete8, Secretel Digital Comunication, Studio Legale e Tributario Torcello e TwinDigit.

L’edizione 2023 del Premio “Campioni di InnovAzioni” promette di essere un momento significativo per celebrare l’innovazione e il talento imprenditoriale in Italia, con un focus speciale sull’Intelligenza Artificiale e sul coinvolgimento degli studenti universitari.