L’Aquila e Kobe: due città unite dalla rinascita post-sisma

Una visita istituzionale della delegazione ufficiale della città giapponese di Kobe

Il 7 luglio 2025, L’Aquila accoglie la delegazione ufficiale della città giapponese di Kobe, in un incontro simbolico nel segno della ricostruzione post-sisma. Le due città, entrambe colpite da tragici terremoti, condividono oggi un percorso comune basato sulla cultura della prevenzione e sulla rigenerazione urbana. Questa visita istituzionale rafforza il legame avviato durante la Global Conference of Disaster Risk Reduction and Regeneration of Cities, tenutasi a Kobe nell’aprile scorso.

L’Aquila, unica città italiana alla conferenza internazionale di Kobe

Durante la conferenza giapponese, L’Aquila ha rappresentato l’Italia come unico esempio di ricostruzione urbana post-terremoto. La delegazione aquilana, guidata dal sindaco Pierluigi Biondi e composta da Salvatore Provenzano (USRA) e Raffaello Fico (USRC), ha presentato il modello abruzzese come caso virtuoso. Il confronto con le esperienze internazionali ha sottolineato il valore del metodo adottato per la rinascita del capoluogo abruzzese.

Un programma per mostrare i luoghi simbolo della ricostruzione

Durante la giornata, la delegazione giapponese visiterà i principali luoghi simbolo della rinascita cittadina e dei comuni del Cratere. Saranno accompagnati dagli Uffici Speciali e dall’assessore Ersilia Lancia, responsabile della promozione dell’immagine della città. Queste visite rappresentano un momento fondamentale per condividere esperienze concrete e modelli di intervento efficaci.

Delegazione ufficiale di Kobe: Un’alleanza tra comunità resilienti

“Accogliere Kobe significa, innanzitutto, rafforzare valori condivisi e offrire esempi concreti nella gestione delle emergenze, attraverso un dialogo costante e costruttivo tra istituzioni internazionali”, dichiarano i responsabili degli Uffici Speciali. Inoltre, il sindaco Pierluigi Biondi sottolinea con convinzione l’importanza dell’incontro, definendolo “un’occasione per consolidare un’alleanza internazionale fondata sulla rigenerazione urbana e sulla coesione sociale”. Infine, grazie a questo scambio istituzionale, L’Aquila valorizza il proprio modello di ricostruzione come contributo significativo che l’Italia può offrire nel mondo.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti inoltre, le ultime novità!