fbpx

Dieci Curiosità in Volo!

1 A cosa serve il forellino posto in basso al finestrino?
Si tratta del foro di respirazione e serve e gestire al meglio la differenza di pressione che si verifica tra l’interno e l’esterno dell’aereo, impedendo la sua rottura.
Insomma, quel buchino ha una funzione piuttosto importante. Altra piccola curiosità, il vetro interno è in plastica mentre quello esterno è in vetro.

2 Perché gli oblò sono ovali?
Non è per un fattore estetico ma solo perché la forma ovale contrasta al meglio la forza di decompressione ed evita la formazione di crepe negli angoli.

3 Perché quando si atterra di notte vengono abbassate le luci nella cabina?
Il motivo è semplice. In caso di un’evacuazione di emergenza i nostri occhi sarebbero già abituati al buio e quindi saremo in grado di vedere meglio una volta fuori dal velivolo.

4 Perché in fase di decollo e di atterraggio viene richiesto di alzare le tendine dei finestrini?
Affinché si abbia una maggiore visibilità esterna in caso di evacuazione o incidente, e anche perché i soccorsi potrebbero, da fuori, già capire cosa stia succedendo all’interno.

5 Perché in fase di decollo e atterraggio i tavolini devono essere chiusi e i sedili devono essere dritti?
In caso di evacuazione i tavolini aperti e i sedili inclinati potrebbero essere un serio ostacolo alla rapida uscita dei passeggeri.

6 Perché il cibo in aereo è spesso insapore?
Sei su un volo a lungo raggio, hai già visto il tuo primo film ed è arrivata l’ora di cena. Te ne accorgi dal brontolio del tuo stomaco e dal profumino di cibo che aleggia in cabina.
Arriva la tua cena e già dal primo boccone ti accorgi del poco sapore del pasto e te la prendi subito con il servizio di catering.

A volte è anche colpa loro per carità, però devi sapere che c’è una spiegazione scientifica: la pressione e la quasi totale assenza dell’umidità all’interno della cabina alterano il gusto dei cibi e la percezione dei sapori.
Nei lunghi voli ti sarà anche capitato di avere le mucose nasali secche, ecco, a causa di quella secchezza non si riesce a percepire per bene il gusto del cibo.

7 Quanto ossigeno c’è nelle maschere?
All’interno delle maschere c’è ossigeno per circa 15 minuti, un lasso di tempo sufficiente affinché il pilota riporti il velivolo a una quota più bassa in cui respirare tranquillamente.

8 A cosa servono le maniglie poste ai lati delle porte di uscita e di emergenza?
Accanto a ciascuna porta di uscita e di emergenza ci sono due maniglie verticali. Queste servono al personale di bordo per aggrapparsi in fase di evacuazione e in caso in cui un passeggero venga colpito da un serio attacco di panico e che spinga l’hostess o lo steward al di fuori dell’aereo. Servono quindi per attaccarsi e fare resistenza.

9 Cosa succede se si rimane chiusi nel bagno?
E’ facile aprire la porta dall’esterno, in quanto nascosta quasi sempre o sotto la targhetta con scritto “lavatory” (bagno) o sotto al di vieto di fumo c’è una levetta da spostare per aprire le porte.

10 Cosa sono le scie bianche lasciate nel cielo durante il volo?
Si tratta dei caldissimi fumi di scarico prodotti dalla combustione dell’idrogeno presente all’interno del carburante che, a contatto con l’aria, si raffreddano e diventano vapore acqueo lasciando per circa 50- 100 metri scie bianche simile alle nuvole.