fbpx

Don Cristiano Marcucci racconta gli amori sconosciuti

Grande folla alla presentazione del libro “L’amore è uno sconosciuto”, sottotitolo “Le storie LGBT che hanno cambiato la mia vita” scritto da Don Cristiano Marcucci, parroco della chiesa della Visitazione della Beata Vergine Maria  di Pescara e presidente del Consultorio Familiare Diocesano, sacerdote carismatico che nelle sue messe richiama  migliaia di fedeli ogni settimana. Nel volume, Don Cristiano rivela incontri  che definisce “speciali” con omosessuali, transessuali, bisessuali  avuti nel corso del suo operato nelle varie comunità parrocchiali. E’ il suo primo romanzo autobiografico dopo la stesura di vari saggi. La storia si sviluppa in un paese imprecisato, piccolo e  isolato dal mondo, dove un giovane prete viene inviato per governare la locale parrocchia.  L’immobilità del luogo diventa insopportabile per il sacerdote che decide di fuggire ma gli incontri con sconosciuti  LGBT cambiano inaspettatamente la vita al protagonista che, entrando in  contatto i nuovi interlocutori, scopre meglio se stesso ed angoli nascosti della sua anima. . Un ex sacerdote che ha abbandonato la vita clericale per vivere una storia d’amore con un uomo, un gay rifiutato dalla famiglia per le sue tendenze sessuali sono due dei sette dei protagonisti svelati da Don Cristiano nel corso della presentazione del libro, un evento coinvolgente, che ha incluso anche momenti di recitazione e di musica,  condotto dal parroco con la solita energia contagiosa per l’anima. Circa 800 persone sono accorse ad ascoltarlo nella chiesa della della Visitazione della Beata Vergine Maria nel quartiere Zanni. Presenti anche il sindaco di Pescara ma nasce il sindaco di Montesilvano De Martinis. Il tema scelto da Marcucci, alquanto inusuale per un esponente del clero, ha la piena approvazione dell’Arcivescovo di Pescara-Penne Tommaso Valentinetti che non ha neanche voluto leggere la bozza del libro, manifestando piena fiducia in Don Cristiano. Un’altra approvazione, “L’amore è uno sconosciuto”, e’ arrivata da livelli più alti. La casa editrice San Paolo, gruppo editoriale cattolico, ha pubblicato il volume senza alcuna riserva. E’segno di un’apertura- afferma Don Cristiano Marcucci- in sintonia con le vedute di Papa Francesco che vuole una chiesa accogliente, che apra le braccia davvero a tutti. Nella presentazione del libro, il sacerdote ha ricordato le anime dei bambini che negli ultimi anni hanno perso la vita, ai quali è stato dato l’ultimo saluto.