fbpx

DOUBLE VIBES GIOVANNI PERIN E RICCARDO DI VINCI

Questa edizione del Mantova Jazz Festival continua a dare grosse soddisfazioni agli organizzatori in termini di qualitа delle performance e di presenze, grazie ad una programmazione che dа spazio a grandi talenti stranieri e a giovani talenti italiani e mantovani, questi ultimi proposti in luoghi piщ informali e conviviali come ristoranti, club e circoli, grazie al progetto “Link: Strategie e Reti per un nuovo pubblico”, finanziato da Fondazione Cariplo.

E’ il caso del duo Double Vibes, Giovanni Perin, vibrafono e Riccardo Di Vinci, contrabbasso che si esibirа venerdм 20 novembre al Ristorante Giallozucca in Corte dei Sogliari a Mantova.

Double Vibes, nome derivante dalla fusione delle parole anglosassoni double bass (contrabbasso) e vibes (vibrafono), ridipinge in chiave intima e innovativa alcuni tra i piщ bei capolavori del songbook americano con l’intento di avvicinare i frenetici ritmi del jazz alla ricerca melodica tipica della cultura italiana e dar luce ad un’armonia di colori ed emozioni cangianti grazie anche al ricercato connubio dei due singolari strumenti.

Giovanni Perin (1987). Dopo aver conseguito con il massimo dei voti (110!) la laurea in Dams e il diploma presso il Conservatorio di Musica “Buzzolla”(10) si specializza in vibrafono jazz presso il conservatorio di Rovigo ed il prestigioso Jazz Institute Berlin (Universitа delle Arti di Berlino). Vince numerosi concorsi come il Premio Nazionale “Jazz Lighthouse 2007” di Genova (1° classificato), il Concorso Internazionale “Massimo Urbani 2011″ (1° classificato premio del pubblico), il Premio Nazionale “Roma jam session 2008″ (3° classificato). Ha inoltre partecipato come vibrafonista solista in programmi radiofonici e televisivi nazionali ed europei come “47 35 Parallelo Italia” (Rai 3), “Il Terzo Anello”, “Fahrenheit” (Radio Rai 3), Community (Rai World), “Klassik Pop et Cetera” (per la radio nazionale tedesca Deutschlandfunk), Jazz Radio (Germania). Il primo disco “Dream With Open Eyes” registrato con il suo quartetto europeo assieme al famoso trombettista Fabrizio Bosso ha riscosso grande successo di critica e apprezzamenti del pubblico.

Riccardo Di Vinci (1986). Si avvicina da autodidatta al basso elettrico fin per poi passare all’etа di 21 anni allo studio del contrabbasso classico al conservatorio sotto la guida del M°U. Fioravanti. Contemporaneamente si iscrive al corso di laurea triennale di Jazz diretta da Marco Tamburini presso il conservatorio “F.Venezze” di Rovigo sotto la guida del M° Stefano Senni. Nell’estate del 2013 ha conseguito al diploma di frequentazione dei Corsi estivi di Siena Jazz Studiando con Larry Grenadier; Ben Street; Ferenc Nemeth, Pietro Tonolo; Furio Di Castri.

Ha da poco terminato il disco con i “Saya Quintet” feat. Ettore Martin. Band composta da cinque musicisti giovani che reinterpretano in chiave jazz e non repertori di cantautori italiani anni ‘40-’60. Attualmente collabora con musicisti del panorama jazzistico nazionale ed internazionale quali: Tim Armacost, Michele Polga, Carlo Atti, Ettore Martin, Michele Manzo, Massimo Chiarella, Enzo Carpentieri.