fbpx

Dove si muove quello che ci muove

E’ il sottotitolo di “Attraversò la Tendenza,” un festival che contiene in sé la tensione per le giovani generazioni e gli stimoli provenienti da linguaggi diversificati, unendosi in un evento di teatro, danza, performance, musica, illustrazione e videoarte. L’appuntamento è ‘ al Florian Espace di Pescara domani, sanati e domemoca

Le due curatrici, la storica e docente di Storia dell’Arte Contemporanea Sibilla Panerai e la designer e performer Chiara Sanvitale, accompagneranno il pubblico in un viaggio all’interno della multivocale fucina artistica delle giovani generazioni.

“Come sta cambiando la live art e verso dove si muovono le nuove generazioni? Questo nuovo festival è uno spazio di riflessione e una ricerca di senso in un presente complesso e in continua evoluzione. Un’interrogazione attiva che si focalizza sulle tematiche più attuali, dal corpo, indagato nelle sue implicazioni politiche e sociali alla sovversione dell’equilibrio naturale, alla guerra e all’emergenza climatica”. Sibilla Panerai

”La ricerca come movimento – piuttosto che come momento – fondativo della vita, non può se non incarnarsi nella giovane generazione. Per questo a mostrarsi al pubblico saranno giovani artistə dai multiformi linguaggi, perché sono le attraversatrici e gli attraversatori privilegiatə della ricerca, del turbine, delle rivoluzioni, nella poliedricità che è per noi una vocazione ma anche una tendenza intesa come tensione.

Venerdì 24 giugno

alle ore 20.30 Inaugurazione

presentazione festival con le curatrici

Chiara Sanvitale e Sibilla Panerai

Aperitivo di benvenuto

a seguire

videoarte

GOGA MASON Artista e illustratrice specializzata nella tecnica dell’animazione,  ricamo e kilim, con una personale interpretazione dell’antica tecnica di tessitura persiana. Collabora da sempre con DENSO che crea per lei rumori e paesaggi sonori.

presentazione con Sibilla Panerai e la partecipazione dell’autrice in streaming

videoarte

Giulia Giannola Artista napoletana studia a Venezia e Berlino. Nei suoi video e. nelle sue performance fattori temporali, come il ritmo e la durata,  vengono messi in discussione, distorti e trasformati.

Tinker Tailor Soldier Sailor

Una serie di operai è intenta nel lavoro di un’improbabile catena di montaggio, compiendo azioni ripetitive senza produrre nulla.

The Lipstick Cicle

L’atto del truccarsi viene messo in relazione con una catena di produzione vana e inutile.

presentazione Progetto MIR (мир) Residenze per la pace

con Chiara Sanvitale e Sibilla Panerai

e le artiste ucraine Asya Romanova, Anna Stativa

A seguire

videodocumentario

Asya Romanova  NEVER AGAIN?

Sulla guerra in Ucraina e un murale a Berlino

Asya Romanova è un’artista multidiscipinare proveniente dalla città di Kramatorsk, nella regione di Donetsk. Nasce come fotografa per poi esplorare il mondo dell’audio-video e dei documentari.

disegni, murales e acquerelli

Anna Stativa artista visiva e graphic designer. Coach di
art-coworking, organizza residenze e laboratori di design e
stampa, sartoria e modellazione di prodotti tessili.

Rinfresco italo-ucraino

omenica 26 giugno

alle ore 20.30

videoarte

GOGA MASON My Beloved Brontosaurus, e The King

videoarte

Giulia Giannola Tinker Tailor Soldier Sailor, The Lipstick Cicle

videodocumentario

Asya Romanova  NEVER AGAIN?

disegni murales e acquerelli

Anna Stativa

ore 21.30

live set, performance, musica, teatro

madalena reversa

RØMANTIC DISASTER

regia Richard Pareschi drammaturgia Maria Alterno musiche originali Donato Di Trapani, Lorenzo Tomio visuals Giulio Boato con Maria Alterno e Richard Pareschi (Voce), Marta Lucchesini (Synth/manipolazioni audio-elettroniche), Lorenzo Tomio (Chitarra-violino/manipolazioni audio-analogiche) con il sostegno di Motus e il supporto di Santarcangelo Festival, Short Theatre 2021.

Romantic  Disaster è un ossimoro, uno sguardo romantico sulla distruzione della Natura e sulla Natura distruttrice, costruito come un concept album intorno alla dialettica tra il cambiamento climatico di ieri e di oggi. Un Inno alla Bellezza che non deve morire e alle giovani anime che la custodiscono.