fbpx

È DEL MIBE LA COLONNA SONORA ALL’INGRESSO DI CITTADINANZA ATTIVA

L’orchestra del MiBe ha vivacizzato la manifestazione al Teatro Massimo di Pescara

Celebrare l’ingresso nella maggiore età pieni di sogni e di speranze, ma anche di nuove consapevolezze sul proprio ruolo di cittadini dello stato italiano. Con questo proposito l’assessore alle Politiche sociali e alle Pari Opportunità, Antonella Allegrino, ha accolto gli studenti delle classi quinte degli istituti superiori di Pescara, alla nuova edizione di “Ingresso di Cittadinanza attiva”, la cerimonia per i neomaggiorenni pescaresi. L’evento si è svolto nella mattina di martedì 27 novembre ’18, alle ore 11 presso il Teatro Massimo di Pescara alla presenza, oltre che dell’assessore Allegrino, del sindaco di Pescara Marco Alessandrini e del Prefetto di Pescara Gerardina Basilicata, di tutte le classi quinte delle scuole superiori di Pescara e dei loro presidi. Erano presenti il Liceo artistico Misticoni Bellisario, il Liceo scientifico G. Galilei, il liceo classico G. D’Annunzio, l’istituto tecnico T. Acerbo, il liceo E. Ravasco, l’Istituto superiore A.Volta il Liceo artistico musicale e coreutico “Misticoni Bellisario” di Pescara, rappresentato dalla Dirigente prof.ssa Raffaella Cocco, ha inoltre collaborato alla buona riuscita dell’evento mettendo a disposizione la sua orchestra d’archi, diretta dalla prof.ssa Caterina Scarrafile. Agli strumenti gli alunni del MiBe: ai violini Alice Tonelli, Anna Azzolla, Silvia Della Penna, Nichoas Scherzoso, Pietro Di Carlo, Samanta Pace, Sara Razzani, Beatrice Gelsumini; alla viola Alessio Bruno; ai violoncelli Corrado Cerri, Mehdy Chbary, Samuele Sferrella; contrabbasso e basso elettrico Davide Di Mascio; chitarra elettrica Aron Pirri. L’orchestra ha aperto la cerimonia suonando l’Inno di Mameli, interpretato dal tenore e insegnante del MiBe Nunzio Fazzini e intonato da tutto il pubblico presente, in un momento di commozione comune. Dopo la cerimonia l’orchestra si è esibita ancora suonando il Concerto Grosso di Walter Poles e, in finale, l’Inno alla Gioia, inno dell’Unione Europea. La cerimonia ha visto alternarsi gli studenti sul palco a leggere e commentare i primi 12 articoli della Costituzione. Per il MiBe Marta Di Francesco, Chiara Nobilio, Julia Cacciatore e Chiara De Guglielmo hanno letto e presentato le loro riflessioni sugli artt. 11 e 12. A tutti i ragazzi è stata donata una copia della Costituzione italiana, e alle scuole è stata consegnata una targa celebrativa in segno di ringraziamento per la partecipazione e la collaborazione. Infine, novità di questa edizione, è stata donata una pergamena agli studenti che si sono diplomati lo scorso anno con il massimo dei voti, per valorizzare il loro impegno scolastico e il risultato raggiunto. Il progetto Ingresso di Cittadinanza Attiva al MiBe è stato curato dagli insegnanti del Dipartimento di Lettere proff. Mariella Campilii, Nicoletta Castronuovo, Patrizia De Luca, Marina Desiderio, Daniela Giampaolo, Alberto Marino, Federica Vicino. I super-diplomati dello scorso anno sono: Notarandrea Elia, Puglielli Luca, Chiola Francesca, Assogna Amy Rose, Battestini Elisabetta, Bazzoni Danny, Brandolino Claudia, Nestori Umberto, Donatelli Noemi, Falcone Pietro, De Rosa Alessia. Mercoledi 28 si replica la cerimonia con le rimanenti scuole superiori, il MiBe interverrà ancora con le performance musicali del gruppo dei sassofoni, alunni Ylenia Ametta, Federica Giusti, Stefano Antonini, Thomas Di Rado, Giorgio Di Prinzio, Simone Tenerelli, Gianmaria D’Alleva coordinati dal prof. Nicola Costantini.