fbpx

Esplorazione Letteraria con “Comete” alla 29ª edizione della ‘Festa del Farro ad Abbateggio

Esplorazione letteraria Comete Festa del Farro Abbateggio

La suggestiva TerrazzAbruzzo ad Abbateggio (PE) sarà il palcoscenico della presentazione della collana letteraria “Comete – Scie d’Abruzzo” durante la 29ª edizione della Festa del Farro. L’evento avrà luogo sabato 12 agosto alle ore 21.00.

Un Progetto Letterario di Grande Rilevanza

La collana, curata da Peppe Millanta, uno scrittore abruzzese, è un progetto ampio e articolato composto da dodici volumi. Questa iniziativa letteraria è ospitata dall’associazione “I Borghi più belli d’Italia,” un partner della collana, e vedrà la partecipazione del Presidente Antonio Di Marco per Abruzzo e Molise insieme alla Pro loco di Abbateggio, guidata da Maria Stella D’Attilio. Antonio Di Marco sottolinea l’importanza di questa opera editoriale nell’approfondire la conoscenza dell’Abruzzo come regione legata a figure storiche di spicco.

Farro di Abbateggio

Un Connubio di Tradizione e Letteratura

La presentazione dei primi due volumi della collana “Comete” coincide con l’ormai tradizionale Festa del Farro ad Abbateggio, un borgo insignito del titolo “Uno dei Borghi più belli d’Italia.” La scrittrice e Dirigente Scolastica Daniela D’Alimonte commenta l’opportunità di unire l’evento letterario a una festa che celebra le tradizioni del territorio abruzzese. Il sindaco Gabriele Di Pierdomenico darà il benvenuto agli ospiti, mentre la giornalista Alessandra Renzetti modererà l’evento.

La Missione della Collana “Comete”

La collana “Comete – Scie d’Abruzzo” è dedicata alla letteratura di viaggio e presenta racconti di importanti personalità che hanno attraversato l’Abruzzo. Il nome stesso della collana riflette la sua missione: lasciare una scia di conoscenza e ispirare i lettori a intraprendere gli stessi itinerari con uno sguardo affascinato sul passato.

Contenuti e Curatori

Ogni volume è arricchito da itinerari tematici curati da Serena D’Orazio, che scoprono le bellezze inaspettate dell’Abruzzo e il suo patrimonio culturale. Il progetto si avvale della collaborazione di un comitato scientifico dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti – Pescara, Dipartimento di Lingue e Letterature Moderne, guidato dal Direttore Carlo Martinez. Il comitato ha contribuito alla selezione dei testi, alle traduzioni e alle introduzioni critiche e storiche.

I Volumi Presentati

Durante l’evento ad Abbateggio, verranno presentati i primi due volumi della collana:

  1. Il primo volume raccoglie gli scritti di Alexandre Dumas nel suo viaggio nel Fucino. La prefazione è stata curata dalla scrittrice Dacia Maraini, che sottolinea la poliedricità di Dumas e la sua curiosità verso luoghi e storie. Michela D’Isidoro introduce questo primo volume.
  2. Il secondo volume presenta “Una settimana in Abruzzo” di Ugo Ojetti. La prefazione è firmata da Vittorio Macioce, caporedattore ed editorialista de Il Giornale. Simone Gambacorta, giornalista abruzzese, introduce il volume in cui Ojetti esplora la manifattura e le tradizioni abruzzesi.

Curatori Artistici e Tecnici

Luca Di Francescantonio è responsabile del progetto grafico di copertina e dei disegni, mentre Federica Di Pasquale ha curato l’impaginazione grafica. Il lavoro di redazione è stato svolto da Cecilia Di Paolo.

Informazioni e Contatti

Per ulteriori informazioni, è possibile visitare la pagina social @cometesciedabruzzo o inviare una mail a info@ianieriedizioni.it.

In questo modo, la collana “Comete – Scie d’Abruzzo” si presenta come un’opera editoriale che intreccia la letteratura di viaggio con il ricco patrimonio culturale dell’Abruzzo, invitando i lettori a scoprire e apprezzare la regione attraverso gli occhi dei grandi personaggi che l’hanno attraversata.