fbpx

Pescara Comix & Games 2023: Il Ritorno dell’Evento Multidisciplinare a Montesilvano

Evento Culturale Multidisciplinare 2023

La decima edizione del Pescara Comix & Games sta per tornare, e questa volta promette di essere un evento eccezionale, svolgendosi dall’8 al 10 settembre presso il Pala Dean Martin a Montesilvano. Questo appuntamento annuale attira appassionati provenienti da tutta Europa, interessati al mondo del fumetto, del gaming, del cinema e del cosplay.

Un Decennio di Passione e Successo

Da venerdì 8 a domenica 10 settembre 2023, il Pala Dean Martin ospiterà questa straordinaria manifestazione. Ci troviamo di fronte a un evento che, partendo dalla sua prima edizione nel 2014, è riuscito a costruire un forte legame con il mondo del fumetto, del cosplay, del gaming e della cultura pop. In occasione del suo decimo anniversario, il Pescara Comix & Games si presenta con un cartellone di eventi di altissimo profilo, che offrirà ai visitatori molteplici aree di interesse e l’opportunità di incontrare personaggi di rilievo nel settore.

Una Conferenza di Successo e Aspettative Elevate

La conferenza stampa di presentazione dell’evento, tenutasi in mattinata, ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali e organizzative. Il sindaco Ottavio De Martinis, il consigliere delegato al Pala Dean Martin Adriano Tocco, l’assessore alle Politiche giovanili Alessandro Pompei, l’assessore al Turismo e Manifestazioni Deborah Comardi, il presidente del Pescara Comix Daniele Forcucci, il responsabile dell’Accademia del Fumetto Marco D’Isidoro e il responsabile del Pescara Comix Davide Cerasa sono stati presenti per svelare i dettagli di questa edizione speciale.

Una Nuova Visione per una Nuova Edizione

Quest’anno, il Pala Dean Martin riapre le sue porte dopo quasi quattro mesi di restyling, proprio in tempo per accogliere il Pescara Comix & Games. Il presidente Forcucci ha spiegato che questa edizione speciale verrà celebrata all’interno del rinnovato Palacongressi, che offre uno spazio ancora più performante. L’evento abbraccerà una vasta superficie con aree tematiche specifiche, un’area food ampliata e la presenza di oltre 100 espositori e 250 eventi. Tra i protagonisti spiccano nomi come i doppiatori Pino Insegno, Gianluca Iacono e Leonardo Graziano, insieme alla voce di molte celebri sigle di cartoni animati, Enzo Draghi. L’inaugurazione ufficiale, in programma per l’8 settembre alle 17, vedrà Cristina D’Avena come madrina di questa edizione.

Un’Edizione Internazionale e Multidisciplinare

L’Accademia del Fumetto, rappresentata da Marco D’Isidoro, ha presentato una serie di ospiti internazionali di grande rilievo. Tra di essi spiccano Maurizio di Vincenzo, l’artista Alex Maleev proveniente da New York, Paolo Barbieri, Luca Lamberti, Plastiboo, Federica di Meo e Fabio Celoni, solo per citarne alcuni.

Un Appuntamento da Non Perdere

L’evento promette di essere un’esperienza immersiva e coinvolgente, abbracciando un’ampia gamma di interessi. Con oltre 7000 metri quadrati di spazio espositivo e più di 100 eventi al giorno, il Pescara Comix & Games 2023 è destinato a stupire e divertire tutti gli appassionati. L’evento è parte integrante del Comix Festival Community (C.F.C.), un’associazione di festival che collaborano attivamente per promuovere lo scambio di idee e proposte. Non perdete l’occasione di partecipare a questa straordinaria celebrazione della cultura pop presso il Pala Dean Martin di Montesilvano.

Pescara Comix&Games

Programma Musicale e Guest Star: Musica, Doppiaggio e Intrattenimento di Alto Livello

La decima edizione del Pescara Comix & Games offre un programma musicale e di intrattenimento ricco di spettacoli coinvolgenti, doppiatori famosi e ospiti d’onore provenienti da diversi ambiti.

Venerdì 8 settembre: Opening con Cristina D’Avena

La fiera si apre con una cerimonia di inaugurazione affidata alla madrina dell’evento, Cristina D’Avena. Il taglio del nastro segna l’inizio di un fine settimana di divertimento. Alle 21:00, sul palco principale, Cristina D’Avena sarà accompagnata dalla Bim Bum Bam Cartoon Band per un live in cui verranno riproposte le indimenticabili colonne sonore dei cartoni animati che hanno accompagnato diverse generazioni. Nel pomeriggio, il palco vedrà alternarsi esibizioni di Erisu, Rukutama e Dj Shiru.

Sabato 9 settembre: Enzo Draghi e Altre Esibizioni

Il sabato si caratterizza per la presenza di Enzo Draghi, celebre voce di numerose sigle dei cartoni animati e anche di Mirko dei “Bee Hive”. Questa figura di spicco si esibirà con la band “Gli amici di Lupin”. L’evento avrà inizio con l’esibizione di Gax Win, il sassofonista “nerd” che darà nuova vita alle indimenticabili sigle dei cartoni animati. La serata proseguirà con lo spettacolo dei Gremlins e le performance del gruppo Miwa e dei suoi componenti.

Domenica 10 settembre: Musica e Composizione per Videogiochi

La chiusura della fiera è affidata a due appuntamenti speciali. Le Stelle di Hokuto e Lucia La Rezza, una violinista e compositrice per videogiochi di fama internazionale, si esibiranno in un’esibizione che catturerà l’attenzione del pubblico.

Incontri con i Doppiatori

L’evento offre anche l’opportunità di incontrare alcuni dei più noti doppiatori italiani:

  • Venerdì 8 settembre: Gianluca Iacono, la voce di Vegeta (personaggio di Dragon Ball) e di Gordon Ramsay; Leonardo Graziano, il doppiatore di Naruto Uzumaki e Sheldon Cooper.
  • Sabato 9 settembre: Pino Insegno sarà l’evento principale, seguito da un incontro con Chiara Fabiano (voce di Jenna Ortega in “Mercoledì” e di Millie Bobby Brown in “Stranger Things”) e Mattia Fabiano (doppiatore di Dustin Henderson in “Stranger Things”).
  • Domenica 10 settembre: Lorenzo Crisci, la voce di Numero Cinque in “Umbrella Academy” e di Michelangelo in “Tartarughe Ninja: Caos Mutante”, salirà sul palco insieme a Sara Labidi, doppiatrice di Arya Stark ne “Il Trono di Spade” e di Ariel della “Sirenetta” 2023.

Un Mondo di Fumetti e Intrattenimento Asiatico

La sezione dedicata al fumetto è altrettanto entusiasmante, con la partecipazione di talentuosi artisti:

  • Maurizio di Vincenzo, noto per le sue storie di Dylan Dog, Magico Vento, e Demia.
  • Alex Maleev, artista internazionale con collaborazioni con Marvel e il rilancio di Daredevil.
  • Paolo Barbieri, celebre per le copertine dei romanzi di Licia Troisi e i libri illustrati del Mondo Emerso.
  • Luca Lamberti, fumettista, concept artist e illustratore.
  • Plastiboo, artista spagnolo specializzato in arte fantastica, horror e disagio.
  • Federica di Meo, autrice di “Somnia”, un opera italiana interamente fatta a mano in stile manga.
  • Fabio Celoni, autore del manifesto ufficiale 2023, disegnatore, colorista e illustratore.
  • Oltre l’Intrattenimento: Cucina Giapponese e Giochi

    L’evento abbraccia anche altri aspetti culturali, tra cui un intero padiglione dedicato al mondo asiatico con attività e spettacoli affascinanti. Grande attenzione è dedicata al mondo del cosplay, con parate e raduni in collaborazione con “Lucca Comics & Games” e il Cosplay Contest, insieme ad altre attività offerte da Epicos. Inoltre, sono previsti numerosi stand e intrattenimenti, tra cui un incontro con Luca Franchini e Michele Posa, esperti di wrestling, e uno spettacolo culinario tenuto da Chef Hiro, ambasciatore della cucina giapponese in Italia. Il mondo dei giochi e dei videogiochi sarà protagonista grazie alla presenza del “Play di Modena in tour”, uno dei festival di gioco più importanti in Italia, insieme a numerose associazioni che contribuiranno a rendere la manifestazione ancora più colorata e coinvolgente.