fbpx

Il Festival Dannunziano a Pescara Celebra il Giornalismo di Francesco Borgonovo

Fascismo Infinito Italia: Analisi con Francesco Borgonovo al Festival Dannunziano

Nella quinta edizione del Festival Dannunziano a Pescara, un evento culturale di grande rilevanza, è prevista la partecipazione del giornalista Francesco Borgonovo, vice direttore de “La Verità“. L’evento, focalizzato su “Fascismo Infinito nel Dibattito Attuale,” si terrà martedì 5 settembre alle ore 20.00 presso l’Aurum di Pescara, piazzale Michelucci. Questo libro offre una prospettiva unica sul persistente dibattito riguardante il fascismo nella società contemporanea.

Carola Profeta e Francesco Borgonovo

Un Dialogo di Rilievo Con Ospiti di Prestigio

L’evento sarà arricchito dalla partecipazione di ospiti di prestigio, tra cui il Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo, Lorenzo Sospiri, e il Direttore dell’agenzia CP Eventi, Carola Profeta, promotrice dell’appuntamento. Saranno loro a dialogare con il giornalista ospite, Francesco Borgonovo.

“Fascismo Infinito” e la sua Riflessione Sul Fascismo Contemporaneo

Il libro di Borgonovo, “Fascismo Infinito,” affronta un tema di grande attualità e interesse. L’autore sostiene che, nonostante il fascismo non esista più, esso continua a manifestarsi ciclicamente all’avvicinarsi di ogni scadenza elettorale. Questo tema è diventato centrale nella polemica giornalistica, infestando trasmissioni televisive e pagine di giornali. Secondo Borgonovo, è necessario prendere le distanze dal fascismo, ma allo stesso tempo è fondamentale discuterne approfonditamente, analizzandone ogni dettaglio. Il fascismo, sebbene non esista, sembra perseguitare la società come un’ombra oscura, insinuandosi in vari aspetti della vita politica e pubblica.

Il Fascismo Come Ombra Persistente

Borgonovo usa l’analogia del fascismo come “vecchia amante respinta” che continua a tormentare con telefonate indesiderate e appostamenti notturni sotto casa. Ogni politico viene scrutinato alla ricerca di un possibile riflesso del Duce nelle sue azioni. Ogni dichiarazione viene valutata per misurare il suo grado di compatibilità con gli ideali del Ventennio fascista. Borgonovo sottolinea come l’immaginario di molti intellettuali, opinionisti e attivisti sia popolato da immagini di braccia tese, riflesso di una preoccupazione costante nei confronti del fascismo.

Il Fascismo Come Strumento Politico

L’autore sostiene che il fascismo, sebbene ormai “arrugginito” e poco efficace, rimane un’arma politica utilizzata sia a sinistra, dove talvolta viene coltivato in modo perverso, sia a destra, dove si cerca maldestramente di evitarlo, senza successo. In ogni caso, il fascismo rimane un tema centrale nel dibattito politico e sociale, indipendentemente dalla stagione, dal contesto e dall’urgenza della realtà.

Una Prefazione di Pietrangelo Buttafuoco

Il libro di Francesco Borgonovo è introdotto da una prefazione scritta da Pietrangelo Buttafuoco, contribuendo a dare ulteriore rilevanza all’opera.

Libri dell’Autore Disponibili Durante l’Evento

Durante l’evento, sarà possibile trovare in loco i libri dell’autore, offrendo ai partecipanti l’opportunità di approfondire ulteriormente le tematiche affrontate nel suo lavoro.

5 settembre 2023

Patrocinio Importante

Va notato che il Festival Dannunziano gode del patrocinio della Presidenza del Consiglio della Regione Abruzzo e del Comune di Pescara, conferendo a questo evento culturale una rilevanza particolare.

Conclusioni

La partecipazione di Francesco Borgonovo al Festival Dannunziano a Pescara promette di essere un momento di riflessione e discussione su temi di grande attualità e importanza, come il persistente spettro del fascismo nella società contemporanea. Con ospiti di prestigio e una tematica di grande rilevanza, l’evento si preannuncia come un appuntamento imperdibile per gli amanti della cultura e del dibattito pubblico.