Celebrazione della Festa della Polizia
La cerimonia si è aperta con la sfilata dei 150 allievi della scuola di formazione della Polizia di Pescara, diretta da Lorena Di Felice, e accompagnata dalla musica degli studenti del Conservatorio Luisa D’Annunzio. L’evento si è concluso con l’interpretazione della poesia del poliziotto da parte di un tenore e una pianista, entrambi del Conservatorio di Pescara, rendendo omaggio al coraggio e all’impegno quotidiano delle forze dell’ordine.
Esposizione delle specialità della Polizia di Stato
In Piazza della Rinascita, a Pescara, erano presenti stand dedicati alle specialità della Polizia di Stato, tra cui il Camper Rosa, un’iniziativa dedicata alla prevenzione e al contrasto della violenza sulle donne.
Apertura della cerimonia con gli allievi agenti
L’evento si è aperto con l’ingresso dei 150 allievi agenti della Polizia di Stato che stanno frequentando la Scuola di Formazione di Pescara, diretta dal Primo Dirigente Lorena Di Felice.
Esecuzione dell’Inno di Mameli
L’Inno di Mameli, simbolo dell’unità nazionale, è stato suonato dagli studenti del Conservatorio Luisa D’Annunzio, sottolineando l’importanza della cultura e dell’arte nel contesto della celebrazione.
Partecipanti alla cerimonia
Alla cerimonia hanno presenziato numerosi rappresentanti delle istituzioni locali, tra cui il presidente del Consiglio Regionale Lorenzo Sospiri, il prefetto di Pescara Giancarlo Di Vincenzo, il sindaco Carlo Masci, il presidente della Provincia Ottavio De Martinis, il presidente del Tribunale Angelo Bozza e il Procuratore Giuseppe Bellelli. Inoltre, erano presenti i vertici delle varie forze dell’ordine.
Intervento del Questore Luigi Liguori
Durante la Festa della Polizia a Pescara, il questore Luigi Liguori ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto dalla Polizia di Stato, evidenziando due dati significativi: gli 800 servizi di ordine pubblico e le 26.000 persone schedate. Liguori ha elogiato il controllo del territorio, reso possibile grazie al coordinamento del prefetto di Pescara Gianfranco Di Vincenzo, e ha affermato che i controlli straordinari non possono più essere definiti tali, data la loro costanza.
Dettaglio dei Numeri
Il questore ha poi analizzato i numeri legati alla sicurezza in città. Ha precisato che la Polizia non è contro la movida, ma contro coloro che approfittano di essa per commettere reati. Infatti, otto locali sono stati chiusi per questa ragione. Inoltre, grazie all’impegno delle forze dell’ordine, dei cittadini e delle istituzioni, i reati sono in calo: dai 9.800 registrati fino all’aprile 2022 ai 9.400 registrati fino ad aprile 2023. Tra i successi ottenuti, 45 chilogrammi di droga sequestrata e 203 persone arrestate.
Furti e Stalking
Nonostante il calo generale dei reati, alcune tipologie di furti sono in aumento, come quelli su autovetture e ciclomotori. Tuttavia, i reati di stalking sono in diminuzione. Il questore ha voluto ricordare il sostituto commissario Angelo D’Onofrio, che ha prestato servizio fino a pochi giorni prima della sua morte a causa di una grave malattia.
Encomi ai Poliziotti
Durante la cerimonia, 38 poliziotti hanno ricevuto un encomio per il loro impegno. Tra questi, il questore ha citato Luca Falò e Manuel Simone, che sono intervenuti sulla Riviera di Pescara per difendere una donna aggredita dal suo stalker.