Alessandro Quintili vince il Festival del Brodetto a Ortona

Festival Brodetto Ortona vincitore: lo chef Quintili conquista il podio con 13 pesci. Scopri premi, sapori e protagonisti abruzzesi.

Festival Brodetto Ortona vincitore: trionfa lo chef Quintili

Un piatto ricco di profumi e colori, con ben 13 varietà di pesce, ha conquistato il podio del Festival del Brodetto “Made in Italy”. Lo ha realizzato con grande maestria lo chef Alessandro Quintili dell’Hotel Mara, che ha saputo unire tecnica e tradizione.

La finale regionale si è svolta lungo la passeggiata orientale di Ortona, nella splendida location del ristorante “Al Vecchio Teatro” di Giuliano Di Matteo.

Trofeo “Ittica Troiano”: il trionfo di Quintili

Lo chef che ha trionfato al Festival del Brodetto di Ortona

Grazie alla sua capacità di armonizzare sapori diversi in modo bilanciato, lo chef ha vinto il prestigioso trofeo “Ittica Troiano”. A premiarlo, insieme al suo team di giovani collaboratori, sono stati Mimmo D’Alessio (vicepresidente vicario dell’Accademia Italiana della Cucina), Davide Troiano (imprenditore) e la dott.ssa Fabiola Turco.

Festival del Brodetto di Ortona: Premi speciali per sapori, estetica e innovazione

Oltre al primo premio, la giuria ha riconosciuto altri talenti. In particolare, ha assegnato il riconoscimento per il miglior equilibrio dei sapori a Pietro Cequoni del ristorante “Bora Bora” di Giulianova. Il suo brodetto, arricchito dall’uso dell’aceto, ha convinto per la perfetta armonia tra gli ingredienti.

Per quanto riguarda la migliore presentazione, ha brillato Giuliano Diodoro, cuoco esperto del ristorante “Da Giuliano” di Silvi Marina. Ancora una volta, la sua estetica curata ha lasciato il segno.

Giuria e critica premiano anche memoria e creatività

Nel corso della serata, il premio intitolato ad Angelo Chiavaroli è stato assegnato a Fernando Di Iorio, chef dello Sporting Club di Bucchianico.

Inoltre, il premio della critica, dedicato al giornalista Pasquale Pacilio, ha visto un pari merito tra due interpretazioni originali: quella dell’innovatore Stefano De Iulis dell’Hotel La Fonte di Gamberale e quella della lady-chef Nadia Cirillo, attiva presso i Ripari di Giobbe.

Festival del Brodetto. Il trionfo di Quintili

Protagonisti del gusto: olio e vino abruzzese

Non solo i piatti: a impreziosire le preparazioni, infatti, ci ha pensato l’olio Di Giacomo Sandro di Pianella. Si tratta di una delle eccellenze locali più premiate a livello nazionale e internazionale, con due medaglie d’oro conquistate di recente anche fuori dai confini italiani.

Per accompagnare al meglio i piatti, la sommelier Annamaria Acunzo ha selezionato con cura i vini in abbinamento. In particolare, ha puntato su pecorini e cerasuoli delle cantine Spinelli di Atessa, Fantini e Dora Sarchese di Ortona.

Tradizione e dolcezza: un’apertura e un finale perfetti

L’evento si è aperto con un classico della cucina abruzzese: le “Pallotte cacio e ovo”, preparate dalla campionessa italiana della cucina casalinga Maria Angelucci.

Successivamente, il gran finale ha sorpreso tutti. La gelateria “L’Oasi” di Ortona, guidata da Domenico Dell’Orefice (candidato al titolo di “Gelateria dell’Anno”), ha proposto un gelato speciale: la “Nevola sotto zero”. Si tratta di una rivisitazione creativa del dolce tipico ortonese, che ha conquistato i presenti — tra cui giornalisti ed esperti del settore — con gusto e originalità.

L’emozione dello chef: “Dedico questa vittoria a tutti loro”

“Sono felicissimo per il primo posto e per poter rappresentare l’Abruzzo a ottobre nella finale nazionale del Festival del Brodetto Made in Italy – ha detto alla fine Alessandro Quintili –. Dedico il successo all’Hotel Mara, alla mia famiglia e ai collaboratori, che mi supportano e mi sopportano ogni giorno”.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!