Benvenuti al Festival Dannunziano 2023 a Pescara! In questa edizione speciale, scoprirete un’esplosione di arte, musica e sport, celebrando l’eredità di Gabriele d’Annunzio. Dal 2 al 10 settembre, immergetevi in un’esperienza unica con concerti, spettacoli teatrali, regate e molto altro. Un omaggio appassionante a uno dei più grandi poeti italiani, che ha ispirato generazioni. Unisciti a noi e vivi l’eredità di d’Annunzio a Pescara.
Il Presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, ha inaugurato la conferenza stampa di presentazione della quinta edizione del Festival Dannunziano, un evento che promette quattordici giorni intensi di eventi culturali, artistici e sportivi. Questo festival si svolgerà sotto il tema “Vivi, Odi, Balla” e avrà luogo dal 2 al 10 settembre, anticipato da un pre-festival che avrà inizio oggi e si protrarrà fino al primo settembre. Durante la presentazione, si è sottolineato l’impegno profuso nell’incanalare l’opera e l’eredità di Gabriele d’Annunzio verso un apprezzamento più profondo e completo.
Ampia Variegata Programmazione
Il festival si distinguerà per la sua eclettica programmazione, che spazierà dall’arte alla musica, dal teatro allo sport. I partecipanti avranno la possibilità di godere di concerti di artisti di fama nazionale, come Boomdabash, Raphael Gualazzi, Nek e Renga. Inoltre, lo Scudetto Cup darà vita a un torneo di calcio Under 15, in cui si sfideranno squadre di calcio prestigiose come Inter, Milan, Juve, Roma, Paris Saint Germaine e Pescara.
Fil Rouge di Giordano Bruno Guerri
Una figura di rilievo, Giordano Bruno Guerri, fungerà da filo conduttore per ogni giornata del festival. La sua presenza garantirà un legame tra i diversi eventi e approfondirà ulteriormente l’immersione nella vita e nell’opera di d’Annunzio.
Anteprima e Spin Off
L’edizione di quest’anno prevede un pre-festival che si estenderà su cinque giorni, dal 28 agosto al 1 settembre. Questo anticiperà la serie principale di eventi e si svolgerà in diverse località dell’Abruzzo, tra cui Miglianico, Guardiagrele, Ripa Teatina, Rocca San Giovanni e Francavilla al Mare. Questa iniziativa, nota come spin off, mira a esplorare il legame di Gabriele d’Annunzio non solo con Pescara, ma con tutto l’Abruzzo.
Elevato Riconoscimento Accademico
L’operazione culturale intrapresa per posizionare d’Annunzio nel suo contesto storico e artistico naturale ha portato a risultati significativi. Attualmente, più di venti università in tutto il mondo, dal Brasile al Regno Unito, studiano l’eredità di d’Annunzio, dimostrando l’importanza della sua influenza artistica e culturale.
Evento Multisportivo e Artistico
La dimensione sportiva sarà caratterizzata dalla Regata dannunziana, un evento che si allinea alla prestigiosa Barcolana, una delle principali gare veliche d’Europa. Inoltre, il torneo di calcio Under 15 Scudetto Cup vedrà la partecipazione di squadre di calcio di primissimo livello, e il tutto sarà organizzato con il supporto della Curi Pescara-Folgore, coinvolgendo città che hanno una connessione con d’Annunzio.
Arte Teatrale e Musicale
Il festival sarà arricchito da spettacoli teatrali e concerti che rifletteranno la narrazione di Gabriele d’Annunzio. Tra gli eventi in programma, spiccano lo spettacolo teatrale di Simone Cristicchi, che racconterà l’esodo dalle terre dell’Adriatico, e il concerto di Roberto Vecchioni.
Un Ringraziamento alla Regione e alla Comunità Locale
Il sindaco di Pescara, Carlo Masci, ha espresso gratitudine alla Regione e alla Presidenza del Consiglio regionale per aver contribuito a restituire a d’Annunzio il giusto rilievo nel panorama culturale mondiale attraverso il festival. Ha sottolineato che d’Annunzio è stato uno dei più grandi personaggi del suo tempo e uno dei più grandi poeti italiani di sempre.
La Notte dei Musei e l’Inclusione Culturale
L’assessore alla Cultura, Mariarita Carota, ha ricordato l’importanza della Notte dei Musei, che ha gettato le basi per la creazione della Rete dei Musei MuPe, che ha permesso a Pescara di affermarsi come una città della Cultura. Ha anche elogiato l’impegno dei musei nell’apertura straordinaria e nella promozione dell’arte e della cultura.
d’Annunzio Appartiene a Tutto l’Abruzzo
L’assessore alla Cultura, Daniele D’Amario, ha enfatizzato come le cinque date della dannunzio-week abbiano contribuito ad arricchire ulteriormente il programma. I 18 convegni e i cinque concerti di rilievo dimostrano come Gabriele d’Annunzio appartenga a tutto l’Abruzzo, unendo diverse comunità attraverso l’amore per l’arte e la cultura.
Un Festival di Straordinaria Portata
In conclusione, la quinta edizione del Festival Dannunziano si preannuncia come un evento di eccezionale portata, abbracciando la cultura, l’arte, la musica, il teatro e lo sport. Con una variegata gamma di eventi e l’obiettivo di onorare l’eredità di Gabriele d’Annunzio, il festival promette di lasciare un’impronta indelebile nella scena culturale dell’Abruzzo e oltre.
Pre-Festival Dannunziano
- 28 Agosto: Miglianico – Concerto dei Tiromancino
- 29 Agosto: Guardiagrele – Concerto di Diodato
- 30 Agosto: Ripa Teatina – Concerto di Ron
- 31 Agosto: Rocca San Giovanni – Concerto di Anna Tatangelo
- 1 Settembre: Francavilla al Mare – Concerto di Francesco Gabbani
Programma del Festival Dannunziano
- Mostra Centenario dell’Aeronautica Militare – d’Annunzio Aviatore
- 2 Settembre: Convegno “D’Annunzio e la poesia del Novecento”, Spettacolo Gran Ballo dannunziano, Presentazione Regata Dannunziana, Mostra “Gabriele d’Annunzio e i suoi artisti”, Concerto Stramorgan Live
- 3 Settembre: Convegni, Letture, Presentazione di Libri, Concerto dei Boomdabash
- 4 Settembre: Convegni, Presentazione del libro “Fascismo infinito”, Concerto di Simone Cristicchi
- 5 Settembre: Presentazione di Libri, Lettura concerto, Concerto di Raphael Gualazzi
- 6 Settembre: Conferenze, Proiezioni, Concerto di Mara Sattei
- 7 Settembre: Convegni, Presentazioni di Libri, Spettacolo di Isabel Russinova, Concerto di Roberto Vecchioni
- 8 Settembre: Convegni, Presentazioni di Libri, Spettacolo teatrale di Daniele Pecci, Concerto di Carl Brave
- 9 Settembre: Convegno internazionale, Finali e premiazione del Torneo Calcio under 15 Scudetto Cup, Presentazioni, Spettacolo teatrale “Gabriele: il mito della bellezza”, Concerto di Carl Brave
- 10 Settembre: Convegni, Presentazioni, Concerto finale di Nek e Francesco Renga
Il programma completo degli eventi è disponibile sul sito dannunzioweek.it, dove è possibile effettuare prenotazioni per alcuni spettacoli gratuiti. Per le richieste di accredito agli spettacoli, è necessario contattare l’indirizzo email lorenzosospiri2015@gmail.com.