Presentazione dei finalisti del Premio Strega
La seconda edizione del Festival di SquiLibri di Francavilla al Mare (CH) si terrà dal 23 al 25 giugno. Uno dei momenti più attesi è la presentazione della cinquina finalista del Premio Strega 2023 edizione LXXVII, che avverrà il 23 giugno nella prima serata alle ore 21.00 presso la Stazione di Francavilla.
La serata d’autore al Festival di SquiLibri
Il Festival di SquiLibri, giunto alla sua seconda edizione, rappresenta un importante evento culturale sul territorio. Grazie alla collaborazione del Comune di Francavilla al Mare, guidato dal sindaco Luisa Russo, e dell’Assessore alla Cultura Cristina Rapino, in collaborazione con la Scuola Macondo di Pescara, si creerà un ampio spazio dedicato alla cultura in diverse forme. Saranno presenti grandi nomi della letteratura, la Fiera del Libro dell’Editoria indipendente e opportunità di formazione obbligatoria per giornalisti. Il festival sarà anche un luogo di incontro e confronto sociale di grande importanza.
I finalisti del Premio Strega
La proclamazione degli autori finalisti del Premio Strega è avvenuta il 7 giugno al Teatro Romano di Benevento, alla presenza dei dodici candidati e del pubblico. Il vincitore verrà eletto il 6 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. I dodici candidati sono stati selezionati dal Comitato direttivo del premio composto da Pietro Abate, Giuseppe D’Avino, Valeria Della Valle, Ernesto Ferrero, Alberto Foschini, Paolo Giordano, Dacia Maraini, Melania G. Mazzucco (presidente), Gabriele Pedullà, Stefano Petrocchi, Marino Sinibaldi, Antonio Scurati e Giovanni Solimine.
Ecco i finalisti del Premio Strega:
- Rosella Postorino con “Mi limitavo ad amare te” (Feltrinelli)
- Ada D’Adamo con “Come d’aria” (Elliot)
- Maria Grazia Calandrone con “Dove non mi hai portata” (Einaudi)
- Andrea Canobbio con “La traversata notturna” (La nave di Teseo)
- Romana Petri con “Rubare la notte” (Mondadori)
Informazioni sul Festival di SquiLibri
Per ulteriori informazioni sul Festival di SquiLibri, è possibile contattare il numero 370.3525381, inviare un’email a squilibrifestival@gmail.com o visitare il sito squilibrifestival.it. È inoltre possibile seguire le pagine social @squilibrifestival.