fbpx

Fiabosco Academy: il progetto degli studenti del “Misticoni – Bellisario” di Pescara

Fiabosco Academy: l’esperienza unica dei ragazzi del Liceo Artistico Musicale – Coreutico “Misticoni Bellisario” di Pescara

Il Liceo Artistico Musicale – Coreutico “Misticoni Bellisario” di Pescara ha presentato il progetto Fiabosco Academy grazie all’impegno della Dirigente scolastica, la Professoressa Raffaella Cocco, e dei professori Emiliano Faraone e Marco Piccozzi. I veri protagonisti dell’appuntamento sono stati i ragazzi che partecipano al progetto, i quali hanno messo a nudo i loro sogni, le loro paure e la loro voglia di realizzarsi.

La valorizzazione delle tradizioni abruzzesi attraverso il progetto Fiabosco Academy

Il progetto Fiabosco Academy è un’esperienza unica per i giovani studenti, un volano per il loro futuro. Grazie al coinvolgimento delle scuole, viene portato il territorio di Sant’Eufemia negli istituti e si concretizza un legame tra le nuove generazioni e il territorio. Inoltre, ai giovani viene offerta l’opportunità di prendere parte a un laboratorio a cielo aperto e di mettere in pratica il loro genio artistico oltre alla loro professionalità che, grazie anche alla scuola, prende forma.

La scultura che prende vita: l’emozione dei ragazzi della Fiabosco Academy

Il sindaco di Sant’Eufemia, Francesco Crivelli, che da sempre si impegna a portare avanti l’iniziativa promuovendone ogni anno la crescita, ha sottolineato l’importanza della collaborazione con le scuole. Presente anche il Consigliere regionale Antonio Blasioli, che ha colto nell’Fiabosco Academy una grande opportunità per i giovani abruzzesi che hanno il compito di conservare e preservare le tradizioni della regione.

Il progetto ha coinvolto anche l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Lettomanoppello (Pe), Luciana Conte, che ha sottolineato la bellezza e le tradizioni del comune pescarese che vanta anche l’origine della pietra che i ragazzi delle scuole stanno lavorando.

Sara Camplone, studentessa dell’Istituto, ha parlato a nome dei ragazzi che aderiscono al progetto, sottolineando l’importanza dell’esperienza di gruppo e la bellezza di vedere la scultura prendere forma.

Il dibattito sulle comunità energetiche: l’impegno dei giovani per un ambiente migliore

I ragazzi sono stati anche coinvolti in un dibattito sull’attualissimo tema “Le comunità energetiche” condotto dall’esperto Pietro Pitingolo per Suncity. Il progetto Fiabosco Academy è stato sposato perché è una realtà con cui si può stare sul territorio ed avere un dialogo costruttivo anche con i più giovani, che sono coloro che possono fare la differenza per trovare una soluzione ai problemi ambientali.

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.