fbpx

FLASH MOB DEGLI ALUNNI DEL MISTICONI CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE

Flash Mob degli alunni del Misticoni contro la violenza alle donne.

Performances del liceo Mibe presso la rotonda Paolucci riviera nord

Sedici giorni per riflettere. Dal 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, al 10 dicembre, Giornata Internazionale dei Diritti Umani. Perché la violenza contro le donne è innanzitutto una violazione dei diritti umani, frutto della discriminazione contro le donne, dal punto di vista legale e pratico, e delle persistenti disuguaglianze tra uomo e donna. Per celebrare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Liceo Artistico Musicale e Coreutico “Misticoni-Bellisario”, con la sua Dirigente, prof.ssa Raffaella Cocco, il giorno 26 novembre, a partire dalle ore 9.30, presso la Rotonda Paolucci (lungomare nord) di Pescara, ha organizzato un Flash Mob ed esibizioni artistiche per dire no alla violenza sulle donne. E’ stata una manifestazione composita con performances artistico-pittoriche, teatrali e coreutiche, con alunni di tutte le età a far sentire il loro impegno su una tematica così delicata. L’evento è iniziato con un flash mob realizzato mettendo insieme ragazze e ragazzi – poiché i ragazzi per primi vanno educati alla non violenza – curato dalle docenti, Tiziana Damiani e Maria Rosaria Romano, in contemporanea ad una performance artistico pittorica degli studenti del Misticoni. Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Raffaella Cocco, ha poi aperto i lavori spiegando le motivazioni della manifestazione, cioè la volontà di sensibilizzare non solo gli studenti, ma l’intera cittadinanza, alla tematica della violenza contro le donne, tema purtroppo sempre molto attuale, come ci ricordano quasi giornalmente i fatti di cronaca. Sono quindi intervenuti; l’Assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità del Comune di Pescara Dott.ssa Antonella Allegrino, che ha spiegato l’importanza di prevenire la violenza educando le giovani generazioni; la rappresentante dell’UDI Italia di Pescara Iolanda D’Incecco che ha parlato della storia dell’associazione e la presidente del Centro Antiviolenza Ananke, Doriana Gagliardone. A seguire, l’ esibizione degli alunni del gruppo teatrale del Misticoni, a cura del prof. Armando Fragassi, ha voluto testimoniare il silenzio “urlato” delle donne che si trovano ad affrontare il mostro della violenza; i ragazzi della V F coordinati dalle proff. Antonella Dell’Elice della sezione Storica Figurativo e Barbara Nardella, hanno cercato di esprimere e denunciare, attraverso attività artistico-figurative, l’aggressività dell’uomo verso la donna, disegnando en plein air soggetti a tema; Infine la performance urbana di danza contemporanea del liceo coreutico, curata dalla docente Stefania Bucci, ha raccontato la donna come una figura da amare e proteggere e la desolazione e la rabbia che prova quando, vivendo un rapporto malsano, diventa oggetto di violenza. Le performances artistiche, teatrali e coreutiche sono state toccanti e colme di pathos, gli ospiti intervenuti si sono intrattenuti con i ragazzi a commentare i tanti disegni realizzati in mattinata e ad interpretarne i messaggi. Tutti si sono complimentati con alunni e docenti per la bella riuscita della manifestazione, per la partecipazione appassionata, perché è l’entusiasmo di questi studenti che rappresenta la vera speranza per un futuro più equo e scevro da discriminazioni sessiste. Hanno partecipato all’evento tutti gli alunni delle classi 1D, 2D, 2F, 3C, 5F e alcuni alunni delle classi 2E, 3D, 3E/H,4E, 4A, 4D, 5H. Coordinamento: prof.ssa Nardella