Digitale, Sostenibile, Resiliente sono i temi chiave che gli eventi recenti, pandemia e guerra, hanno evidenziato come imprescindibili per il futuro della stessa umanità.
Il convegno “FUTURO 5.0 Digitale, Sostenibile, Resiliente” si terrà il 28 aprile alle ore 11:00 nella Sala Orofino di Confindustria Chieti Pescara.
L’evento, organizzato dalla Sezione Servizi Innovativi Confindustria Chieti Pescara e da Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, si rivolge a imprenditori, manager, formatori e studenti universitari.
Il programma prevede interventi su temi come la transizione digitale, il ruolo dell’università, le politiche di sostegno e il valore degli ecosistemi innovativi territoriali. La partecipazione è gratuita e è possibile prenotare il proprio posto compilando un form di iscrizione. link
L’evoluzione del concetto di Industria 4.0 è già in atto, ci attende una trasformazione sistemica che coinvolgerà tutte le tecnologie abilitanti esistenti per creare nuove opportunità associate alla creazione di nuova ricchezza e maggior benessere per l’umanità, ottenendo la sostenibilità sociale di un nuovo sistema economico, in una parola: FUTURO 5.0®.
Tutto concorrerà alla focalizzazione del nuovo paradigma di “uomo al centro”: incentivi alla modernizzazione digitale delle imprese, qualità del lavoro, competenze, formazione continua, relazioni e politiche industriali, politiche di filiera, prodotti intelligenti, sicurezza del lavoro, modelli di welfare, cultura digitale, gestione sicura e sovranità dei dati; tutti temi che continueranno ad essere affrontati nell’immediato futuro con una nuova prospettiva, quella “umano-centrica”.
Il programma prevede:
Ore 11,00 – Saluti
Silvano Pagliuca – Presidente Confindustria Abruzzo
Paolo De Grandis – Presidente Sezione Servizi Innovativi Confindustria Chieti Pescara
Carlo Berardelli – Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici (CSIT)
Ore 11,15 – Interventi
Gruppo di lavoro CSIT – FUTURO 5.0
L’uomo al centro come nuovo paradigma
Gianni Dal Pozzo – Consigliere CSIT – Vice Presidente CNCT
Le tecnologie abilitanti
Lino Olivastri – Consigliere CSIT – Vice Presidente CNCT
Le politiche di sostegno alla transizione digitale
Stefano Massari – Cons. CSIT – Delegato Transizione Digitale
Il ruolo dell’Università nella transizione digitale
Arcangelo Merla – Professore Università G. D’Annunzio – Delegato Terza Missione di Ateneo
Ore 12,00
Le politiche EU per il futuro digitale
Vittorio Calaprice – Analista Politico Rappresentanza Commissione Europea in Italia
Ore 12,15 – Tavola rotonda
Il valore degli ecosistemi innovativi territoriali
Giammaria De Paulis – Comitato P.I. Abruzzo (moderatore)
Edoardo Gisolfi – Presidente CNCT Confindustria CSIT
Giuseppe Ranalli – Presidente P.I. Confindustria Abruzzo
Stefano Perazzelli – Presidente Giovani Confindustria Abruzzo
Giovanni Marcantonio – Responsabile operativo Agenzia di Sviluppo, CCIAA Chieti Pescara
Ore 12.40 – Use cases
RANDSTAD – Filiale virtuale sul Metaverso
Matteo Malvicini – Innovation Manager
FATER SpA – Sostenibilità ambientale
Daniele Eccher – Corporate Sustainability Manager
Ore 13,10 – Conclusioni