fbpx

GIOVANI VINCITORI DEL PREMIO DELLE ARTI IN VETRINA

Oltre 50 giovani musicisti, provenienti da Conservatori di musica di tutta Italia, dal nord al sud, isole comprese. Sono i numeri della terza edizione della rassegna “MusicAFutura, giovani vincitori del premio nazionale delle arti in vetrina”, che si svolgerà dal 6 ottobre a Pescara. La rassegna ideata dall’Ismez (Istituto per lo sviluppo musicale del Mezzogiorno) vede il coinvolgimento di tutti i Conservatori. Dopo le prime due edizioni presso il Conservatorio “Casella” dell’Aquila, quest’anno è organizzata insieme al Conservatorio di musica “Luisa D’Annunzio” di Pescara, diretto dal violoncellista Massimo Magri. Dal 6 all’11ottobre, ogni sera l’Auditorium del Conservatorio pescarese ospiterà sul palco i vincitori delle varie sezioni del Premio Nazionale delle Arti, annualmente indetto dalla Direzione Generale AFAM del Miur per individuare i migliori talenti delle istituzioni musicali italiane.  Il palco sarà l’occasione per i giovani musicisti di presentarsi al pubblico e ai critici musicali che parteciperanno, aprendo alla prospettiva futura del lavoro. Anni di studio duro e appassionato devono misurarsi poi con il palco, e proprio con questo intento è nata MusicA Futura. La rassegna, sin dalla prima edizione, è il risultato di una fattiva collaborazione tra pubblico e privato: è realizzato dall’Ismez e dal Conservatorio di musica “D’Annunzio” di Pescara con il sostegno del Mibact (Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo), del Miur (Direzione Generale AFAM), in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo, l’ISSM G. Braga I cinque giorni di “MusicAfutura” sono una passeggiata nella musica, guidata dall’entusiasmo, dalla freschezza, la creatività e l’innovazione che i giovani talenti portano sul palco.  La prima serata, 6 ottobre, vedrà protagonisti violino, violoncello, arpa e chitarra, il 7 invece è la volta di fisarmonica, clarinetto, pianoforte e organo, l’8 sarà la sera della musica elettronica anche con composizioni live e della sezione di composizione. La serata del 9 ottobre è tutta dedicata alla musica pop rock con composizioni originali, il 10 si cambia registro dando spazio al bel canto, alla musica da camera e agli strumenti antichi, l’11 ottobre la chiusura della rassegna è affidata alle percussioni e al jazz.

Bonanno_6 ottobre di lecce giovanna_6 ottobre gennaro cardaropoli_6 ottobre