fbpx

I borghi d’Abruzzo da non perdere? Ecco alcuni tra i più amati

Borghi d'Abruzzo

I borghi d’Abruzzo da non perdere sono tanti e disseminati su tutto il territorio regionale. Sono piccoli scrigni che conservano ancora oggi tradizioni di lunga data: enogastronomia, professioni tipiche, artigianato. Ogni borgo abruzzese nasconde una chicca.

Definire quali siano i borghi d’Abruzzo più amati è davvero difficile. L’Abruzzo è una terra che si presta al turismo lento, alla scoperta dei tanti tesori nascosti.

Posti più e meno noti raccontano ugualmente la bellezza e la storia di un territorio straordinario e ancora legato al suo passato.

Vi sveliamo le particolarità di alcuni borghi abruzzesi, sia montani che costieri, con l’invito, comunque, a visitare tutti i paesini che mantengono viva l’identità culturale della regione.

I borghi d’ Abruzzo in montagna

I borghi di montagna in Abruzzo sono davvero davvero tanti. Ecco una piccola lista dei più visitati e apprezzati dai turisti:

  1. Calascio, AQ: il borgo storico ha poche centinaia di abitanti ed è nella lista dei borghi autentici d’Italia. Più in alto si erge la Rocca, dove sono state girate le scene di film noti al grande pubblico internazionale, come Ladyhawke
  2. Civitella del Tronto, TE: Civitella del Tronto è un borgo al confine con le Marche, che deve la sua fama alla fortezza borbonica quasi interamente conservata. Qui si respira davvero la storia!
  3. Rocca Scalegna, CH: su Rocca Scalegna troneggia il famoso castello scosceso e visitabile., Più in basso, nel borgo,è davvero piacevole visitare piccole botteghe artigiane, microbirrifici e localini in cui degustare i prodotti tipici
  4. Caramanico, PE: Caramanico è terre delle Terme e del benessere, ma è anche un borgo davvero grazioso, con viottoli curati e pieni di fiori. Poco distante, la valle dell’Orfento offre sentieri fatati agli amanti della natura.

I borghi Abruzzesi di mare

In Abruzzo anche la fascia costiera è puntellata di borghi. Tra i più amati:

  1. Silvi Alta, TE: il borgo di Silvi Alta è una piccola fortificazione medievale che posa su una serie di archi, che la sera vengono illuminati. In estate si trasforma in una cittadella vivace dove provare molte specialità tipiche. Silvi Alta è particolarmente amata per la sua vista che spazia dal Conero a Vasto
  2. Città Sant’Angelo, PE: Città Sant’Angelo ha un’area costiera e, più in alto, un borgo ricco di scorci e architetture artistiche da non perdere. Chiese, chiostri, monumenti: indubbiamente è uno dei luoghi più suggestivi d’Abruzzo.
  3. Rocca San Giovanni, CH: Rocca San Giovanni è uno dei borghi più belli d’Italia. Si affaccia sulla famosa costa dei Trabocchi, che occupa la provincia di Chieti. Il borgo è fatto di vicoli e antiche strutture che lo rendono molto pittoresco.