fbpx

I CAPOLAVORI DI ALESSANDRO CICOGNINI

E’ uscito il disco omaggio al grande compositore Alessandro Cicognini, nato a Pescara nel 1906 e vissuto da sempre nella “Villa Romita”, situata di fronte al Convento Michetti, nella sua amata Francavilla al mare. Il cd, edito dal “CresnacCentro Ricerche e Studi Nazionale Alessandro Cicognini”, è firmato dal compositore abruzzese, Davide Cavuti, che da anni lavora alla riscoperta ed alla divulgazione dell’estro creativo di Cicognini che alla fine della carriera, in contrasto con le nuove generazioni di registi degli anni ‘60, diradò le collaborazioni con il mondo della celluloide e gettò i suoi spartiti nel fiume Aniene, in segno di protesta contro un sistema cinematografico che non gli era più congeniale. Nella sua nuova vita lontana dai riflettori, Cicognini lasciò la sua casa romana per tornare nella nativa Francavilla al Mare dove risedette per qualche tempo. Cavuti, che ha da poco composto la canzone originale dell’ultimo film di Pasquale Squitieri presentato al Festival di Roma, da diversi anni ha intrapreso l’opera di stesura di nuovi spartiti tratti dalle musiche dell’illustre concittadino, reinterpretando alcuni dei temi principali di colonne sonore da lui composte. “Mi appassiona molto questo progetto di riscoperta di Alessandro Cicognini – afferma il direttore del Cresnac Davide Cavuti – perché da compositore sono particolarmente sensibile al patrimonio lasciato da un grande musicista come lui. La sua provenienza francavillese, inoltre, impone a tutti noi che operiamo nella cultura del nostro territorio, il compito di facilitare la conoscenza e l’apprezzamento di uno dei più grandi compositori di musica da film di tutti i tempi, un personaggio di cui Francavilla e l’Abruzzo non possono che essere orgogliosi. Attraverso il Centro Ricerche e Studi Nazionale Alessandro Cicognini (CRESNAC) continueremo il progetto culturale di riscoperta di un personaggio importante della e per la nostra terra “. Special guests del disco sono la cantante Antonella Ruggiero che interpreta tre canzoni del disco: “Sole Lucente” dal film “Pane amore e fantasia” di Luigi Comencini con Gina Lollobrigida, il tema di “Don Camillo” con Fernandel e Gino Cervi e “Una Romantica Avventura” film del 1940 per la regia di Mario Camerini (brano portato al successo da Lina Termini); la cantante franco-senegalese Awa Ly propone due brani composti per film americani: Summertime in Venice (dal film “Summertime” di David Lean con Katharine Hepburne) e Autumn in Rome (dal film “Stazione Termini /Indiscretion of an Amercan wife” di Vittorio De Sica con Jennifer Jones e Montgomery Clift). Nella tracklist si possono ascoltare, inoltre, i brani dei capolavori di Vittorio De Sica come “Ladri di biciclette”, “Sciuscià”, “Umberto D.”, “Miracolo a Milano”. Cicognini fu il compositore preferito del regista ciociaro a cui affidò il commento musicale di quasi tutti i suoi migliori film. Nell’album sono presenti due temi tratti dalle colonne sonore di film cult di Totò e Peppino De Filippo quali “La banda degli onesti” e “Totò, Peppino e i fuorilegge”. Il disco include, inoltre, due testi originali: “Amicizia” (scritto Anna Racinaro ultima compagna del maestro Cicognini) recitato dalle voci di Michele Placido e Vanessa Gravina su musica originale di Davide Cavuti e il monologo “Nel segreto di un fiume” scritto dalla giornalista pescarese Mila Cantagallo e interpretato dall’attore e regista Sergio Rubini. Nel brano “Peccato che sia una canaglia” film diretto da Alessandro Blasetti con Sophia Loren e Marcello Mastroianni e co-sceneggiato da un altro abruzzese Ennio Flaiano, l’attore Edoardo Siravo propone alcuni aforismi dell’indimenticabile sceneggiatore pescarese. Nel disco, prodotto da MuTeArt, co-prodotto da Stefano Francioni, con il patrocinio del comune di Francavilla al Mare e registrato presso gli Studi Arts Factory di Teramo, oltre alla fisarmonica di Davide Cavuti, suonano Paolo Di Sabatino al pianoforte (arrangiatore, inoltre, di alcuni dei brani del disco), Daniele Mencarelli al basso, Marco Siniscalco al contrabbasso e Glauco Di Sabatino alla batteria.

CENTRO RICERCHE E STUDI NAZIONALE ALESSANDRO CICOGNINI

Il CRESNAC – Centro Ricerche e Studi Nazionale Alessandro Cicognini-, fondato nel 2010 è diretto dal compositore e autore abruzzese Davide Cavuti, e annovera tra i suoi collaboratori attori, registi quali Giorgio Albertazzi, Michele Placido, Ugo Pagliai, Edoardo Siravo, Isabel Russinova; i compositori Luis Bacalov, Umberto Scipione, Paolo Di Sabatino, Javier Girotto. Collaborano al Cresnac, oltre a Malì Cicognini nipote del Maestro, il Prof. Federico Savina del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, lo studioso Paolo Di Cesare, il direttore di Faremusika Flavio Pistilli, l’editore romano Pietro Nissi.

Davide Cavuti in sala di registrazione con Sergio Rubini e Michele Placido