Gli spazi ottocenteschi di Villa Bertelli a Forte dei Marmi (Lu) ospitano, dal 7 agosto al 26 settembre 2020, la retrospettiva dedicata ai “Viaggi straordinari” di Aldo Mondino, a cura di Valerio Dehò.
Centrale, nella ricerca dell’artista torinese, è il tema del viaggio, inteso sia in senso fisico che metaforico. Viaggi straordinari che nascono dalla curiosità e dalla propensione alla scoperta, abbracciando culture differenti e mondi esotici, ma anche i tanti linguaggi dell’arte incontrati nel corso di un’intera esistenza.
I suoi viaggi straordinari si sono spinti in Africa, nel bacino de Mediterraneo, ma anche in India, con l’esposizione a Calcutta, nel 2000, di alcuni lavori di grandi dimensioni. Spesso sono stati anche viaggi letterari, cioè occasioni nate da libri o autori che ha sempre amato, come Paul Bowles e Blaise Cendrars.
È stato più volte ad Essaouira, in Marocco, luogo mitico in cui Orson Wells realizzò il suo impossibile “Otello”, ma anche nella terra dei Dervisci rotanti del Sufismo, con la loro danza dell’estasi. L’esotismo è per Mondino estremamente attraente: lo dimostra la serie dei tappeti dipinti su pannelli di eraclit, un materiale povero di matrice industriale.
Opere che fanno ormai parte di una dimensione in cui l’arte trasforma la cultura e l’artista si appropria dell’universo di segni e di culture da cui si sente attratto.
Il percorso espositivo comprende oltre quaranta opere tra dipinti, sculture e lavori su carta, provenienti da un’importante collezione privata toscana. Un’intera sala è inoltre dedicata al tema della musica, molto caro all’artista e centrale nella sua produzione.
L’Archivio Aldo Mondino è stato costituito a Milano nel 2006 per volontà del figlio Antonio. Svolge attività di ricerca sulla vita e le opere dell’artista torinese, al fine di tutelare e promuovere gli esiti della sua intensa attività artistica.
L’Archivio raccoglie, inoltre, ogni informazione relativa al suo operato ai fini dell’organizzazione del Catalogo Generale, di cui Allemandi ha pubblicato, nel 2017, il primo volume.
Villa Bertelli è il centro culturale e artistico del Comune di Forte dei Marmi, un’interfaccia strategica per il turismo cittadino e per l’intera Versilia.
Con un’esperienza decennale nell’organizzazione di mostre personali e collettive, la Villa ospita annualmente eventi dedicati all’arte, ma anche alla musica, alla storia, alla letteratura, al dibattito, allo sport, al sociale e alla scuola, che trovano il loro spazio all’interno e all’esterno della struttura, quotidianamente aperta al pubblico.