Migliaia di persone hanno affollato le strade del centro di Francavilla al Mare per la sfilata dei carri allegorici, protagonisti della 68ª edizione del Carnevale d’Abruzzo. Nelle tre giornate della manifestazione, domenica 12, domenica 19 e martedì 21 febbraio, i carri sono partiti dalla stazione, hanno percorso via Nettuno e raggiunto Piazza della Sirena dove è stato allestito un grande palcoscenico, sede delle esibizioni di Patanello, la maschera classica del carnevale francavillese, della Patanello Street band diretta da Marco Vignali, del corpo di ballo delle Patanelle, degli sbandieratori de L’Aquila, dei ballerini di samba di Ritmo do Brasil, delle esibizioni delle scuole di ballo che hanno curato la coreografia dei carri.
Renato Zero, la solitudine dell’uomo, i supereroi, la via dell’Acqua, l’ambiente sono i temi che quest’anno hanno ispirato i maestri cartapestai di Francavilla al Mare, per la costruzione delle loro imponenti creature.
A tutti gli eventi carnascialeschi a partecipato il sindaco Luisa Russo. Nell’ultima giornata di oggi, martedì 21 febbraio, è intervenuto anche l’assessore regionale al Turismo Daniele D’Amario. Novità di quest’anno, la possibilità per il pubblico di votare il carro più bello. Il vincitore del concorso, dopo tre giorni di votazioni, è stato “ Il Carrozzone” dedicato all’iconico Renato Zero.
La manifestazione, come ogni anno, è stata organizzata dall’associazione carnevale l’Abruzzo e dal Comune di Francavilla al Mare. Il presidente dell’associazione, Nicola De Francesco, emozionato per il felice ritorno della sfilata dopo due anni l’interruzione a causa della pandemia, ha dato appuntamento al pubblico alla versione estiva della festa delle maschere e dei colori, in programma nel mese di luglio, sempre a Francavilla al Mare.