Da domani, domenica 19 maggio, il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo torna in TV per celebrare l’arrivo della bella stagione con una nuova campagna promozionale incentrata sul Cerasuolo d’Abruzzo Doc. La campagna interesserà i principali canali RAI con passaggi da 5 e 10’’ anche in concomitanza con il Giro d’Italia, quale migliore abbinamento per il rosa più amato.
Il concept dello spot punta a sottolineare la caratteristica peculiare di questo vino: il suo colore rosa ciliegia, da cui il nome Cerasuolo. A fare da cornice ancora una volta l’Abruzzo: il verde lussureggiante dei vigneti che arrivano fino al mare, per un territorio unico che conferisce a questo vino il suo carattere eclettico e versatile.
Grazie ai profumi di frutta rossa, alla particolare struttura, che gli conferisce anche una certa longevità, e al suo gusto fresco e vibrante, il Cerasuolo d’Abruzzo Doc è un vino adatto a tutte le occasioni e ad ogni stagione, in particular modo in estate. Il Cerasuolo d’Abruzzo si ottiene dalle uve montepulciano utilizzando una particolare tecnica di vinificazione, ossia limitando il periodo di fermentazione in presenza delle bucce a poche ore oppure mediante una vinificazione “in bianco”. Si tratta di un metodo antico, da sempre diffuso in terra d’Abruzzo, che nel corso degli anni ha subito una costante evoluzione tecnica pur rimanendo sempre fortemente legato alla tradizione. Questo legame con le antiche tradizioni è divenuto elemento caratteristico di questo vino rosa, che nel 2010 ha ottenuto la prima denominazione in Italia dedicata esclusivamente alla tipologia rosata, ed è oggi famoso in tutto il mondo.
“Siamo orgogliosi di portare in televisione il Cerasuolo d’Abruzzo, uno dei vini più rappresdentativi della nostra Regione”, afferma Valentino Di Campli, Presidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, “Un ulteriore passo nel processo di diffusione di una cultura del bere in rosa che in Italia ha ampi margini di crescita. Proprio nei mesi scorsi abbiamo presentato Rosautoctono, l’Istituto del Vino Rosa Autoctono Italiano, una compagine che raccoglie più Consorzi di tutela, con l’obiettivo dichiarato di dare una spinta decisiva, non solo dal punto di vista promozionale, ma anche economico e culturale, ai più significativi territori vocati alla produzione di questa tipologia di vino”.
L’iniziativa si colloca infatti in un progetto più ampio di valorizzazione dei vini abruzzesi a denominazione DOP (DOC e DOCG) e IGT, e di tutto lo straordinario territorio abruzzese, che ha avuto il via nel 2018 con un’intensa attività promozionale promossa dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo sia a livello nazionale che all’estero.