In questi ultimi mesi, Pescara ha assistito alla realizzazione di un nuovo murales che sta prendendo forma sulla facciata principale dell’istituto Eugenio Montale di Pescara Colli. Si tratta di un’opera che si distingue per la molteplicità di componenti che la compongono, dall’utilizzo di vernici mangia-smog al coinvolgimento degli studenti della scuola nella sua realizzazione.
Il ripristino della facciata principale della scuola
Uno dei primi passi per la realizzazione del murales è stato il ripristino della facciata principale dell’istituto Eugenio Montale di Pescara Colli. Un lavoro di restauro che ha consentito di restituire alla scuola il suo aspetto originario e che ha rappresentato il punto di partenza per l’intera opera.
Il coinvolgimento degli studenti nella realizzazione dell’opera
Uno degli aspetti più interessanti del nuovo murales è il coinvolgimento degli studenti della scuola nella sua realizzazione. Gli alunni, infatti, hanno collaborato con l’artista Simona Angeletti, conosciuta come Lo Zoo di Simona, nell’ideazione e nella realizzazione dell’opera.
Il messaggio dell’opera: la riscoperta di se stessi attraverso un giardino segreto
L’opera si caratterizza anche per il messaggio importante che vuole trasmettere: ognuno di noi ha bisogno di un giardino segreto in fondo al cuore. Un invito alla riscoperta di sé stessi e alla cura della propria interiorità, che si riflette anche nella cura dell’ambiente circostante.
L’approccio all’arte e alla tecnica attraverso il Pon formativo
Il coinvolgimento degli studenti nella realizzazione del murales non si è limitato alla fase operativa, ma ha rappresentato anche un’occasione per approfondire la conoscenza dell’arte e della tecnica. Gli studenti, infatti, hanno seguito un percorso formativo all’interno del Pon, acquisendo competenze e conoscenze in ambito artistico.
Lo Zoo di Simona: l’artista internazionale che ha dato vita all’opera
L’artista che ha dato vita al nuovo murales di Pescara è Simona Angeletti, conosciuta come Lo Zoo di Simona. Angeletti, con una trentennale attività artistica alle spalle e il suo brand registrato (@zonaduomo), ha collaborato con gli studenti della scuola, creando un’opera di riqualificazione urbana e formativa.
La cura del bello come cura di noi stessi
L’opera realizzata sulla facciata dell’istituto Eugenio Montale di Pescara Colli rappresenta un invito alla cura del bello come cura di noi stessi. La cura dell’ambiente che ci circonda, infatti, ha un impatto diretto sulla nostra qualità della vita e sulla nostra salute, e rappresenta un’opportunità per innalzare la bellezza del nostro mondo.
Il segreto è la costanza del fare e la pratica quotidiana.
Per chi fosse curioso di vedere cosa sta accadendo può raggiungerci in Strada Vicinale Don Bosco 43, Pescara.